Timeline
Chat
Prospettiva

gio 21 ago 2025 Homepage in italiano

Remove ads
I più letti
Mostra di più
In questo giorno

2001

La NATO decide di inviare una forza di peacekeeping nella Repubblica di Macedonia.
Thumbnail

NATO

organizzazione internazionale per la collaborazione nella difesa

La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa, che include trentadue Stati membri, di cui trenta europei e due nordamericani, e che è stata istituita all'indomani della Seconda guerra mondiale. Il trattato istitutivo della NATO, il Patto Atlantico, fu firmato a Washington il 4 aprile 1949 ed entrò in vigore il 24 agosto dello stesso anno.
Thumbnail

Macedonia del Nord

Stato della penisola balcanica

La Macedonia del Nord, ufficialmente Repubblica della Macedonia del Nord, è uno Stato della penisola balcanica, nell'Europa sud-orientale, senza sbocco sul mare. La capitale è Skopje.

1991

La Lettonia dichiara l'indipendenza dall'Unione Sovietica.
Thumbnail

Lettonia

stato dell'Europa nord-orientale, membro dell'Unione europea

La Lettonia, ufficialmente Repubblica di Lettonia, è uno Stato membro dell'Unione europea. Situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia (267 km), a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.
Thumbnail

Unione Sovietica

stato federale formato dall'unione di repubbliche socialiste sovietiche (1922-1991)

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo. Era composta da 15 repubbliche socialiste, la più grande delle quali era la Russia, a sua volta suddivisa in repubbliche autonome federate.

1991

Termina il tentato colpo di stato in Unione Sovietica.
Thumbnail

Putsch di agosto

tentato colpo di Stato in Unione Sovietica nell'agosto 1991

Il Putsch di agosto fu un tentato colpo di Stato in Unione Sovietica nel 1991, organizzato da parte di alcuni membri del governo sovietico per deporre il presidente Michail Gorbačëv e prendere il controllo del Paese. Il fallimento del putsch rafforzò la figura di Boris Nikolaevič El'cin, presidente del Presidium del Soviet Supremo della RSFS Russa, il quale si era schierato contro di esso, e che successivamente bandì il PCUS e si fece promotore del processo di dissoluzione dell'Unione Sovietica, che avvenne il 26 dicembre dello stesso anno.
Mostra di più