Ascoli Piceno

comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Ascoli Piceno?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Ascoli Piceno (/ˈaskoli piˈʧɛno/[4] ascolta[?·info]) è un comune italiano di 45 615 abitanti[1], capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Quick facts: Ascoli Piceno comune, Localizzazione, Stato, ...
Ascoli Piceno
comune
Ascoli Piceno – Veduta
Ascoli Piceno – Veduta
Piazza del Popolo
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneCoat_of_arms_of_Marche.svg Marche
ProvinciaAscoli Piceno
Amministrazione
SindacoMarco Fioravanti (FdI) dall'11-6-2019
Territorio
Coordinate42°51′17″N 13°34′31″E
Altitudine154 m s.l.m.
Superficie158,02 km²
Abitanti45 615[1] (31-12-2022)
Densità288,67 ab./km²
FrazioniVedi elenco
Comuni confinantiAcquasanta Terme, Ancarano (TE), Appignano del Tronto, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Civitella del Tronto (TE), Colli del Tronto, Folignano, Maltignano, Roccafluvione, Rotella, Sant'Egidio alla Vibrata (TE), Valle Castellana (TE), Venarotta
Altre informazioni
Cod. postale63100
Prefisso0736
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT044007
Cod. catastaleA462
TargaAP
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 698 GG[3]
Nome abitantiascolani
Patronosant'Emidio
Giorno festivo5 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno – Mappa
Ascoli Piceno – Mappa
Posizione del comune di Ascoli Piceno nella provincia omonima
Sito istituzionale
Close

Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia[5] e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo[6][7][8]. In epoca medievale era caratterizzato dalla presenza di circa duecento torri, la cui erezione iniziò subito dopo il mille. Secondo la tradizione, Federico II ne fece distruggere novantuno nel 1242 e la loro riduzione proseguì nei secoli successivi. Ancora oggi conserva diversi esempi di torri gentilizie e campanarie ed è nota come la Città delle cento torri[9].

La città è anche conosciuta per l'oliva ascolana, specialità gastronomica nata ad Ascoli Piceno e diffusa in tutto il territorio italiano e al di fuori dei confini nazionali[10].