cover image

Base di dati

collezione organizzata di dati / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Banca dati?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

In informatica, una base di dati o banca dati (in inglese database, comune anche in italiano) è una collezione di dati organizzati immagazzinata e accessibile per via elettronica.[1] Piccole banche dati possono essere immagazzinate su un file system, mentre banche dati più grandi sono ospitati su computer cluster o su cloud storage. La progettazione delle basi dati si basa su tecniche formali e considerazioni pratiche, come la modellazione dei dati, uno stoccaggio e rappresentazione dei dati efficienti, linguaggi di interrogazione, sicurezza e privatezza dei dati sensibili, e problemi legati al calcolo distribuito, come il supporto all'accesso concorrente e la tolleranza ai guasti.

Applications-database.svg
Simbolo vettoriale delle banche dati

Un sistema di gestione delle banche dati, noto anche come database management system (DBMS), è il software che interagisce con gli utenti finali, le applicazioni e la banca dati stessa per prendere e analizzare i dati. Inoltre, il software di gestione comprende le funzionalità di base necessarie per amministrare la banca dati. L'insieme della banca dati, il sistema di gestione e le applicazioni associate può essere chiamato un database system.

Gli informatici potrebbero classificare i sistemi di gestione in termini del modello di base dati che essi supportano. Le basi di dati relazionali diventarono predominanti negli anni '80. Queste modellano i dati come righe e colonne in una serie di tabelle, e la stragrande maggioranza utilizza SQL come linguaggio per scrivere e interrogare i dati. Negli anni 2000, presero piede anche modelli non relazionali, collettivamente chiamati NoSQL, perché usano linguaggi di interrogazione diversi.