
Basilica di San Pietro in Vaticano
basilica cattolica della Città del Vaticano / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Basilica di San Pietro in Vaticano?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale basilica maggiore di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama.
Papale arcibasilica patriarcale maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Indirizzo | Piazza San Pietro |
Coordinate | 41°54′07.9″N 12°27′11.9″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Pietro |
Diocesi | Roma |
Consacrazione | 18 novembre 1626 (basilica attuale) |
Fondatore | papa Giulio II |
Architetto | Bernardo Rossellino, Giuliano da Sangallo, Bramante, Raffaello Sanzio, Giovanni Giocondo, Antonio da Sangallo il Giovane, Baldassarre Peruzzi, Michelangelo Buonarroti, Domenico Fontana, Giacomo Della Porta, Jacopo Barozzi da Vignola, Pirro Ligorio, Carlo Maderno, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini |
Stile architettonico | rinascimentale e barocco |
Inizio costruzione | 18 aprile 1506 (basilica attuale) |
Completamento | 18 novembre 1626 |
Sito web | Sito ufficiale |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |

È la più grande delle quattro basiliche papali di Roma[1] ed è spesso descritta come la più grande chiesa del mondo sia per le sue dimensioni sia, metaforicamente, per la sua importanza come centro del cattolicesimo[2]. Non è tuttavia la chiesa cattedrale della diocesi romana poiché tale titolo spetta alla basilica di San Giovanni in Laterano, che è anche la prima per dignità essendo Madre e Capo di tutte le Chiese dell'Urbe e del Mondo.
In quanto cappella pontificia, posta in adiacenza del Palazzo Apostolico, la basilica di San Pietro è la sede delle principali manifestazioni del culto cattolico ed è perciò in solenne funzione in occasione delle principali celebrazioni papali. Sotto il pontificato di Pio IX ospitò le sedute del Concilio Vaticano I e sotto papa Giovanni XXIII e Paolo VI quelle del Concilio Vaticano II.
Oltre alla sua importanza liturgica, per via della sua storia millenaria, le maestranze coinvolte, l'eccezionale qualità tecnica e artistica, nonché l'enorme e duratura influenza esercitata sull'architettura successiva, la basilica di San Pietro è ampiamente considerata uno dei capolavori assoluti e uno degli esiti più importanti della storia dell'architettura[3][4][5], ed è inclusa all'interno del Patrimonio dell'umanità UNESCO denominato Città del Vaticano e istituito nel 1984[6].