
Battistero di Padova
edificio religioso di Padova / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Battistero di Padova?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
MOSTRA TUTTE LE DOMANDE
Il battistero della Cattedrale, dedicato a san Giovanni Battista, è un edificio di culto ubicato accanto al Duomo, a Padova. Conserva al suo interno uno dei più importanti cicli ad affresco del XIV secolo, capolavoro di Giusto de Menabuoi. Dal 2021 è incluso dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità nel sito dei cicli di affreschi del XIV secolo di Padova[1].
Battistero di san Giovanni | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Veneto |
Località | Padova |
Coordinate | 45°24′24.52″N 11°52′18.44″E |
Religione | cattolica di Chiesa latina |
Diocesi | Padova |
Consacrazione | 1281 |
Stile architettonico | romanico |
Inizio costruzione | XII secolo |
Completamento | XIII secolo |
Sito web | www.kalata.it |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() | |
---|---|
Cicli di affreschi del XIV secolo di Padova | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturale |
Criterio | (v) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2021 |
Scheda UNESCO | (EN) Padua’s fourteenth-century fresco cycles (FR) Scheda |
Manuale |