Bombe del 1992-1993

serie di attentati da parte dell'organizzazione mafiosa Cosa Nostra / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Bombe del 1992-1993?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La locuzione bombe del 1992-1993 indica un periodo della storia della Repubblica Italiana caratterizzato da una serie di attentati con ordigni da parte dell'organizzazione criminale siciliana di tipo mafioso Cosa Nostra, realizzati in Italia durante i primi anni novanta del XX secolo, precisamente tra il 1992 ed il 1993.

Quick facts: Stragi del 1992-1993 attentato, Tipo, Data, L...
Stragi del 1992-1993
attentato
Tipoautobombe, esplosioni
Data1992-1993
LuogoLazio, Lombardia, Sicilia, Toscana
StatoItalia Italia
ArmaArmi da fuoco ed esplosivi (Semtex e TNT)
Obiettivoopere d'arte nazionali, politici, magistrati e persone impegnate nell'antimafia
ResponsabiliSalvatore Riina, Bernardo Provenzano, Matteo Messina Denaro, Giuseppe Graviano, Leoluca Bagarella ed altri
Motivazioneritorsioni contro l'inasprimento della lotta dello Stato italiano nei confronti di Cosa Nostra
Conseguenze
Morti21
Feriti117
Close

Ciò che contraddistinse il periodo fu la natura particolarmente violenta delle azioni, per le quali furono utilizzate anche autobombe. Vennero attaccati membri delle forze di polizia (Giuliano Guazzelli, Giovanni Lizzio), della magistratura (Giovanni Falcone, Paolo Borsellino) ed esponenti politici (Salvo Lima), ma anche il patrimonio culturale, personalità non coinvolte direttamente nel contrasto alla mafia (come il giornalista Maurizio Costanzo) e anche semplici cittadini, con l'obiettivo di indebolire, colpire e ricattare lo Stato ed influenzare il governo e la società civile, al fine di creare le condizioni per realizzare una trattativa Stato-mafia.

La sfida diretta da parte della mafia sortì tuttavia una reazione decisa da parte dello Stato, che portò all'Operazione Vespri siciliani e all'arresto di Salvatore Riina, capo assoluto di Cosa Nostra.