8ª Brigata Garibaldi "Romagna"

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

L'8ª Brigata Garibaldi "Romagna" fu una brigata partigiana fondata a Galeata, sull'appennino Forlivese alla fine del 1943, dopo l'armistizio, dall'unione di due gruppi di partigiani operanti nella zona: il Gruppo Salvatore e il Gruppo Libero. Inizialmente denominata Brigata Garibaldi Romagnola, successivamente ad una riorganizzazione, per un brevissimo periodo (aprile '44), assunse la denominazione di Gruppo Brigate Romagna per poi assumere, nella primavera del 1944, la definitiva denominazione di 8ª Brigata Garibaldi "Romagna", mantenuta sino allo scioglimento della formazione, avvenuto nel novembre del 1944.

Quick facts: 8ª Brigata Garibaldi "Romagna", già Gruppo Br...
8ª Brigata Garibaldi "Romagna",
già Gruppo Brigate "Romagna",
già Brigata Garibaldi Romagnola
Descrizione generale
Attiva1943-1944
NazioneItalia
TipoBrigata d'assalto "Garibaldi"
RuoloGuerra di Liberazione dal nazifascismo
Dimensionefino a 2000 unità, sotto il comando di Libero
MottoPro Patria Contra Omnes
Battaglie/guerreMonte Falterona
Comandanti
Degni di nota
Simboli
Bandiera delle Brigate GaribaldiBandiera_delle_Brigate_Garibaldi_partigiane_%281943-1945%29.PNG
Voci su unità militari presenti su Wikipedia
Close