cover image

Cagliari

comune italiano, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione autonoma Sardegna / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Cagliari?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Cagliari (AFI: /ˈkaʎʎari/[5] ascolta[?·info]; Casteddu in sardo, [kasˈteɖɖu]) è un comune italiano di 147 825 abitanti[1], capoluogo della regione autonoma della Sardegna[6]. La sua città metropolitana conta 419 046 abitanti[1].

Quick facts: Cagliari comune, Localizzazione, Stato, Regio...
Cagliari
comune
Cagliari
Cagliari – Veduta
Cagliari – Veduta
Facciata della collegiata di Sant'Anna - Visuale di via Roma dal mare. Bastione di Saint Remy - Statua di Carlo Felice in piazza Yenne - Acque cristalline sotto il promontorio della Sella del Diavolo.
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneSardegna-Stemma.svg Sardegna
Città metropolitanaCoat_of_Arms_of_the_Metropolitan_city_of_Cagliari.svg Cagliari
Amministrazione
SindacoPaolo Truzzu (FdI) dal 18-7-2019
Lingue ufficialiitaliano, sardo
Territorio
Coordinate39°13′N 9°07′E
Altitudine6 m s.l.m.
Superficie85,01 km²
Abitanti147 825[1] (31-3-2023)
Densità1 738,91 ab./km²
FrazioniPirri
Comuni confinantiAssemini, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu
Altre informazioni
Cod. postale09121–09131 e 09134
Prefisso070
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT092009
Cod. catastaleB354
TargaCA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 990 GG[3]
Nome abitanti(IT) cagliaritani
(SC) casteddajus, casteddanus[4]
Patronosan Saturnino
Giorno festivo30 ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cagliari
Cagliari
Cagliari – Mappa
Cagliari – Mappa
Posizione del comune di Cagliari nella città metropolitana di Cagliari
Sito istituzionale
Close

Sede universitaria e arcivescovile e città dalla storia plurimillenaria, è il centro amministrativo storico dell'isola essendo stata, sotto la denominazione di Caralis, capoluogo della provincia di Sardinia et Corsica[7] durante il periodo romano e successivamente capitale e sede degli Stamenti del Regno di Sardegna, dal 1324/1355 al 1847[8][9][10]. Il suo porto è classificato "internazionale" per via della sua importanza; svolge funzioni commerciali, industriali, turistiche e di servizio per passeggeri[11].