Ceramica

materiale inorganico non metallico / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Ceramica?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La ceramica (dal greco antico, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Chinese_-_Storage_Jar_-_Walters_492392.jpg
Cina, cultura di Yangshao, giara del Neolitico (2000 a.C. circa), Walters Art Museum
Precolombiana_20452.jpg
Messico occidentale, Nayarit meridionale, figura di guerriero con bastone (III secolo a.C.-IV secolo d.C.), Museo internazionale delle ceramiche in Faenza
Cup_Apatouria_Louvre_G138.jpg
Grecia, Attica, Pittore di Trittolemo, kylix a figure rosse con il Festino di Apaturia (480 a.C. circa), Louvre
Friday_Mosque_Herat_door_detail.jpg
,Afghanistan, Herat, Moschea del Venerdì decorata da piastrelle maiolicate (XII secolo)
Andrea_della_Robbia_Madonna_della_Cintola_Liebieghaus.jpg
Andrea della Robbia, Madonna della Cintola (1500 circa), Liebieghaus
Kaendler_Dame_mit_Mohr_und_Tischchen_KGM_HF220.jpg
Germania, Meissen, Johann Joachim Kaendler, statuetta in porcellana con Signora con tavolino e servitore moro (1740 circa), Kunstgewerbemuseum

Con la ceramica si producono diversi oggetti, quali stoviglie, oggetti decorativi, materiali edili (mattoni, piastrelle e tegole), rivestimenti per muri e pavimenti di abitazioni. Specifiche ceramiche inoltre, trovano impiego nei rivestimenti ad alta resistenza al calore per il loro alto punto di fusione. Il colore del materiale ceramico varia a seconda degli ossidi cromofori contenuti nelle argille (ossidi di ferro, da giallo, arancio, rosso a bruno; ossidi di titanio, da bianco a giallo). Può venire smaltata e decorata.

La ceramica è usualmente composta da diversi materiali: argille, feldspati (di sodio, di potassio o entrambi), sabbia silicea, ossidi di ferro, allumina e quarzo. Una composizione così articolata determina la presenza di strutture molecolari appiattite dette fillosilicati. La forma di questi, in presenza di acqua, conferisce all'argilla una certa plasticità e ne rende la lavorazione più facile e proficua. Un manufatto in terracotta o argilla è detto fittile.

Lo studio delle tecniche di fabbricazione (formatura, trattamento delle superfici, cottura), delle loro forme, e quello dei motivi decorativi, che possono essere stampati, incisi, impressi, applicati o dipinti sugli artefatti, si chiama ceramologia.

Oops something went wrong: