Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia)
edificio religioso di Brescia / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia)?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
La chiesa del Santissimo Corpo di Cristo, nota anche come chiesa del Santo Corpo di Cristo o chiesa di San Cristo, è una chiesa di Brescia, situata lungo Via Giovanni Piamarta, sulla sommità della scalinata che, da Via Musei, conduce prima alla chiesa e poi al castello della città. Costruita nella seconda metà del Quattrocento, fa parte del vasto monastero annesso giunto intatto fino a noi, comprendente tre chiostri.
Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Brescia |
Coordinate | 45°32′26.49″N 10°13′40.27″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Corpus Domini |
Diocesi | Brescia |
Consacrazione | 1501 |
Stile architettonico | Gotico, ma l'interno è stato completamente affrescato nel Cinquecento |
Inizio costruzione | 1467, sicuramente completata entro il 1473 |
Completamento | Ultime aggiunte di rilievo durante il Seicento |
Sito web | www.saverianibrescia.com |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Completamente affrescata nel corso del Cinquecento da Benedetto da Marone e in seguito ampliata e arricchita da Pietro Maria Bagnadore, la chiesa è solitamente definita come la Cappella Sistina di Brescia, viste le affinità scenografiche con l'opera di Michelangelo nella Cappella Sistina romana. Chiesa e monastero sono oggi gestiti dai Padri Saveriani.
In riferimento al titolo della chiesa, è opportuno far notare che il nome popolarmente diffuso, cioè San Cristo, presenta in realtà un errore di fondo, poiché la chiesa non è dedicata a Cristo come persona, bensì al suo Santo Corpo e, pertanto, all'eucaristia. L'unica, corretta denominazione, quindi, resta quella ufficiale: Santissimo Corpo di Cristo.