Classe Legni
classe di dragamine della Marina Militare italiana / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I dragamine classe Legni sono state unità costruite per il dragaggio di mine navali, realizzate a partire dagli anni cinquanta per la Marina Militare Italiana. Durante il loro servizio alcuni furono trasformati in cacciamine, altri in pattugliatori, altri ancora in navi idrografiche e uno in unità di addestramento.
Classe Abete | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | dragamine |
Numero unità | 17 |
Identificazione | 5501 |
Cantiere | Manitowoc (WI) |
Varo | 17 aprile 1952 |
Completamento | 6 agosto 1953 |
Radiazione | 15 luglio 1977 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 375 |
Stazza lorda | 405 tsl |
Lunghezza | 43,87 m |
Larghezza | 8,07 m |
Pescaggio | 2,59 m |
Propulsione | Diesel:
|
Velocità | 14 nodi (25,93 km/h) |
Equipaggio | 38 |
Armamento | |
Armamento | 1 mitragliera binata da 20 mm Oerlikon |
Note | |
I dati si riferiscono alla capoclasse Abete | |
dati tratti da[1] | |
voci di navi presenti su Wikipedia |
Le unità della classe sono state realizzate in due serie tra il 1953 e il 1957 sul progetto americano dei dragamine classe Adjutant.
La prima serie denominata classe Abete era costituita da 17 unità realizzate negli Stati Uniti su specifiche N.A.T.O. e trasferiti alla Marina Militare Italiana. La seconda serie era formata da 19 unità costruite in cantieri italiani sullo stesso progetto, di cui le prime 12 unità hanno costituito la classe Agave, mentre le ultime 7 unità, costruite su commessa “Off Shore” nei Cantieri di Monfalcone, hanno costituito la classe Bambù. Le unità della prima serie erano state classificate durante la loro costruzione AMS (Auxiliary motor MineSweeper) cioè dragamine ausiliari, mentre quelli della seconda serie MSC (MineSweeper, Coastal) cioè dragamine costieri.