cover image

Collesalvetti

comune italiano / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Collesalvetti?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Collesalvetti (già Colle Salvetti) è un comune italiano di 16 365 abitanti[1] della provincia di Livorno in Toscana.

Quick facts: Collesalvetti comune, Localizzazione, Stato, ...
Collesalvetti
comune
Collesalvetti – Stemma
Collesalvetti – Bandiera
Collesalvetti – Veduta
Collesalvetti – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneCoat_of_arms_of_Tuscany.svg Toscana
ProvinciaCoat_of_Arms_of_the_Province_of_Livorno.svg Livorno
Amministrazione
SindacoAdelio Antolini (PD) dal 9-6-2019
Territorio
Coordinate43°35′20.72″N 10°28′34.74″E
Altitudine40 m s.l.m.
Superficie107,96 km²
Abitanti16 365[1] (31-8-2023)
Densità151,58 ab./km²
FrazioniCastell'Anselmo, Colognole, Guasticce, Nugola, Parrana San Giusto, Parrana San Martino, Stagno, Vicarello[2]
Comuni confinantiCascina (PI), Crespina Lorenzana (PI), Fauglia (PI), Livorno, Orciano Pisano (PI), Pisa (PI), Rosignano Marittimo
Altre informazioni
Cod. postale57014; 57017 (Guasticce, Nugola, Stagno)
Prefisso0586
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT049008
Cod. catastaleC869
TargaLI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona D, 1 500 GG[4]
Nome abitanticolligiano, colligiani[5]
PatronoSan Quirico e santa Giulitta
Giorno festivo16 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Collesalvetti
Collesalvetti
Collesalvetti – Mappa
Collesalvetti – Mappa
Posizione del comune di Collesalvetti all'interno della provincia di Livorno
Sito istituzionale
Close

Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1272 come Collis Salvecti ("colle di Salvetto") in un contratto di vendita di terreni, rogato da tale "notaro Salvetto, figlio di Borgo, in Villa di Colle", proprietario del Colle.

A differenza di quasi tutti gli altri comuni livornesi, non è situato sulla costa del mar Ligure[6], ma nell'entroterra a sud della piana pisana. Il territorio di Collesalvetti è prevalentemente pianeggiante e l'agricoltura è piuttosto sviluppata. Grossi insediamenti manifatturieri e industriali sono siti nell'area di Stagno e nella piana di Guasticce; notevole importanza assume la presenza dell'Interporto "A. Vespucci", dell'Autoparco "Il Faldo", il più grande deposito di auto d'Europa, e della raffineria Eni tra Stagno e Livorno (un tempo nota come Stanic). Oltre al capoluogo Collesalvetti, in origine sede di una fattoria medicea (tuttora esistente), le frazioni più importanti sono Stagno, situato a ridosso di Livorno, a carattere prevalentemente industriale e artigianale, e Vicarello, attiguo a Collesalvetti, di forti tradizioni contadine. Negli altri centri minori è prevalente il carattere agricolo, con una crescente propensione all'agriturismo, ad eccezione di Guasticce, che unisce la vocazione agrituristica al notevole sviluppo industriale dell'area ex-CMF e dell'interporto.

Oops something went wrong: