cover image

Collezione Farnese

raccolta di opere d'arte / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Collezione Farnese?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La collezione Farnese è stata una collezione di opere d'arte risalente al periodo rinascimentale, una delle più importanti d'Italia e d'Europa, frutto del mecenatismo e collezionismo imperituro, durato circa due secoli, dalla metà del XVI al primo quarto del XVIII secolo, di diversi esponenti della famiglia, di origini laziali, dei Farnese, su tutti i cardinali Alessandro e Odoardo.[1]

Coat_of_arms_of_Pope_Paul_III_Farnese_on_Palazzo_Farnese_Rome.jpg
Particolare di palazzo Farnese a Roma: al centro lo stemma papale di Paolo III, a sinistra quello del cardinale Ranuccio, a destra quello del duca Ottavio.
Portrait_of_Pope_Paul_III_Farnese_%28by_Titian%29_-_National_Museum_of_Capodimonte.jpg
Tiziano Vecellio, Ritratto di Paolo III
Tiziano_Cardinale_Alessandro_Farnese.jpg
Tiziano Vecellio, Ritratto del cardinale Alessandro Farnese

La collezione si diramò tra le corti di Roma, Parma e Piacenza fin quando gran parte dei pezzi della raccolta non furono riuniti e trasferiti, a partire dal 1734, a Napoli per volere di Carlo e suo figlio Ferdinando; i re Borbone ne acquisirono la titolarità in virtù della loro discendenza da Elisabetta Farnese (madre di Carlo). L'elenco delle opere è particolarmente vasto e spazia in ogni settore artistico, comprendendo pitture, sculture sia artistiche che archeologiche, disegni, libri, bronzi, arredi, cammei, monete, medaglie e altro ancora.[2]