cover image

Concilio Vaticano I

concilio ecumenico della Chiesa cattolica, tenutosi in Vaticano nel 1869/70 / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Concilio Vaticano I?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Il Concilio ecumenico Vaticano I è stato il XX concilio ecumenico, ovvero una riunione di tutti i vescovi cattolici del mondo, per discutere di argomenti riguardanti la vita della Chiesa cattolica.

Table info: Concilio Vaticano I, Luogo, Data, Accettato d...
Concilio Vaticano I
Concilio ecumenico delle Chiese cristiane
Engraving_of_First_Vatican_Council.jpg
Illustrazione da un libro del 1873
Luogo Roma
Data 8 dicembre 1869 - 20 ottobre 1870[1]
Accettato da cattolici (XX)
Concilio precedente Concilio di Trento
Concilio successivo Concilio Vaticano II
Convocato da Papa Pio IX
Presieduto da Papa Pio IX
Partecipanti 804[2]
Argomenti
Documenti e pronunciamenti
Gruppi scismatici Chiese dei Vecchi Cattolici
Close
Table info: Tardo Impero (325 d.C. - 451), Alto Medioevo ...
Questa voce è parte della serie
Concili Ecumenici
della Chiesa Cattolica

Infaillibilit%C3%A9.jpg

Amédée Daudenarde, Il popolo di Roma nella Basilica di San Pietro il giorno in cui venne approvata l'infallibilità papale il 18 luglio 1870, litografia, Le Monde illustré n. 696 p. 112.

Tardo Impero (325 d.C. - 451)
Nicea I · Costantinopoli I · Efeso · Calcedonia
Alto Medioevo (553 - 870)
Costantinopoli II · Costantinopoli III ·
Nicea II · Costantinopoli IV
Basso Medioevo (1123 - 1517)
Lateranense I · Lateranense II ·
Lateranense III · Lateranense IV · Lione I · Lione II · Vienne · Costanza · Basilea, Ferrara e Firenze
Età moderna (1512 - 1545)
Lateranense V · Trento
Età contemporanea (1869 - 1965)
Vaticano I · Vaticano II
Emblem_of_the_Holy_See_usual.svg Portale Cattolicesimo
Close

L'apertura del Concilio Vaticano fu indetta ufficialmente da papa Pio IX nel giugno 1868, ma le sessioni furono interrotte due anni dopo, nel luglio 1870, a causa della presa di Porta Pia.[3] Si tenne nella Basilica di San Pietro in Vaticano a Roma.

Nel corso dei lavori si sancirono: il dogma dell'infallibilità del magistero del Papa in materia di fede e di morale[3][4] (quando tale magistero rispetti alcune condizioni); e il dogma della conoscenza di Dio con la sola ragione: “La santa Chiesa, nostra Madre, sostiene e insegna che Dio, principio e fine di tutte le cose, può essere conosciuto con certezza con il lume naturale della ragione umana partendo dalle cose create” [Concilio Vaticano I: Denz. -Schönm., 3004; cf 3026; Conc. Ecum. Vat. II, Dei verbum]. Senza questa capacità, l'uomo non potrebbe accogliere la Rivelazione di Dio. L'uomo ha questa capacità perché è creato “a immagine di Dio” CCC,36.