Corno d'Africa
penisola dell'Africa nord-orientale, composta da Gibuti, Eritrea, Etiopia e Somalia / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Corno d'Africa?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Il Corno d'Africa (in somalo: Geeska Afrika; in oromonico: Gaaffaa Afriikaa; in amarico: የአፍሪካ ቀንድ, traslitterato yäafrika qänd; in tigrino: ቀርኒ ኣፍሪቃ}, traslitterato q’ärnī afīrīqa; in arabo: القرن الأفريقي, traslitterato al-qarn al-'afrīq) è una penisola di forma triangolare posta sul lato orientale del continente africano, protendendosi, a forma di corno, nell'oceano Indiano e nel golfo di Aden, comprendendo Eritrea, Etiopia, Gibuti e Somalia.[1][2]
Corno d'Africa | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Territorio | Africa Orientale |
Superficie | 1 882 757 km² |
Abitanti | 122 618 170 (2016) |
Lingue | amarico, oromonico, somalo, arabo, francese, inglese, italiano, tigrino, sidamigno, afar, wolaytto |
Fusi orari | UTC+3 |
![]() |
Quanto all'aspetto sociopolitico, questa regione è famosa in tutto il mondo per la sua estrema povertà e instabilità politica, tanto da occupare gli ultimi posti nel continente e nel mondo nella graduatoria dell'indice di sviluppo umano.