cover image

Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera

corpo ad ordinamento militare della Marina Militare della Repubblica Italiana / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Il Corpo delle capitanerie di porto – Guardia costiera è uno dei sei costituenti la Marina Militare italiana; ad esso sono affidati compiti relativi agli usi civili del mare, svolti in dipendenza funzionale dai Ministeri delle infrastrutture e dei trasporti, della transizione ecologica e delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Le sue articolazioni territoriali, ai sensi del Codice della navigazione, sono le Direzioni marittime, i Compartimenti marittimi, gli Uffici circondariali marittimi e gli Uffici locali marittimi. L'appartenenza alla Marina Militare – nel cui ambito le Capitanerie di porto esercitano, oltre che all'ordinamento ed allo status del personale, si concretizza nei compiti di ordine militare previsti dalla legge, in concorso con la Forza Armata.[1] Nel novero di queste funzioni si collocano oggi la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e del trasporto via mare, delle attività che si svolgono nei porti e lungo i litorali. Le attribuzioni funzionali moderne collocano le Capitanerie di porto alle dipendenze funzionali anche del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica e del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dicasteri che hanno ereditato le attribuzioni che, fino al 1994, erano riconducibili all'ambito di competenze del soppresso Ministero della marina mercantile.
La fondazione del Corpo è legata all'emanazione del regio decreto 20 luglio 1865, n. 2438, subito dopo l'unità d'Italia, al 2019 il Corpo dispone di un organico di circa 11.000 unità, tra ufficiali, sottufficiali, graduati e militari di truppa.[2]

Quick facts: Corpo delle capitanerie di porto Guardia cost...
Corpo delle capitanerie di porto
Guardia costiera
Guardia_Costiera.svg
Emblema della Guardia costiera italiana
Descrizione generale
Attiva1865 - oggi
NazioneItalia Italia
Italia Italia
ServizioFlag_of_Italy_%281861-1946%29_crowned.svg Regia Marina
Naval_ensign_of_Italy.svg Marina Militare
TipoGuardia costiera
RuoloRicerca e soccorso
Polizia marittima
Polizia giudiziaria
Polizia militare
Antiterrorismo
Polizia tecnico-amministrativa marittima
Polizia ambientale
Polizia di frontiera
Sicurezza della navigazione
Protezione Civile
Dimensione11.000 unità
Comando generaleViale dell'Arte, 16 - 00144 Roma
PatronoSanta Barbara, patrona della Morte Improvvisa
MottoOMNIA VINCIT ANIMUS
ColoriBianco-Rosso
MascotteFoca monaca
Battaglie/guerreGuerra italo-turca
Prima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Operazione Antica Babilonia
Guerra del Libano
Anniversari20 luglio (fondazione)
Sito internetwww.guardiacostiera.gov.it
Parte di
Comandanti
comandante generale del Corpoammiraglio ispettore capo (CP)
Nicola Carlone
Simboli
BandieraNaval_ensign_of_Italy.svg
Bandiera di bompressoNaval_jack_of_Italy.svg-Naval_Jack_of_Italy_%28verso%29.svg
Stemma forza armataCoat_of_arms_of_Marina_Militare.svg
Voci su marine militari presenti su Wikipedia
Close