Cosimo I de' Medici

duca di Firenze, poi primo granduca di Toscana / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Cosimo I?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Cosimo I de' Medici (Firenze, 12 giugno 1519[1]Firenze, 21 aprile 1574[1]) è stato il secondo ed ultimo Duca di Firenze, dal 1537 al 1569, e, in seguito all'elevazione dello Stato mediceo a Granducato di Toscana, il primo Granduca di Toscana, dal 1569 alla morte, avvenuta nel 1574.

Quick facts: Cosimo I de' Medici, Granduca di Toscana, In ...
Cosimo I de' Medici
Bronzino%2C_Portrait_of_Cosimo_I_de%27_Medici_in_armour%2C_1545_%28Uffizi%29.jpg
Bronzino, Ritratto di Cosimo I de' Medici in armatura, olio su tavola, 1545 circa, Gallerie degli Uffizi, Firenze
Granduca di Toscana
Stemma
Stemma
In carica21 agosto 1569 
21 aprile 1574
Incoronazione5 marzo 1570, Roma[1]
Predecessoresé stesso come Duca di Firenze
SuccessoreFrancesco I
Duca di Firenze
In carica6 gennaio 1537 
21 agosto 1569
PredecessoreAlessandro
Successoresé stesso come Granduca di Toscana
TrattamentoSua Altezza Serenissima
OnorificenzeTOSC_Order_of_Santo_Stefano_BAR.svg Gran Maestro fondatore dell'Ordine di Santo Stefano Papa e Martire[2][3]
Order_of_the_Golden_Fleece_Rib.gif Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro[4]
NascitaFirenze, 12 giugno 1519[1]
MorteFirenze, 21 aprile 1574 (54 anni)[1]
Luogo di sepolturaCappella dei Principi, Cappelle medicee, Basilica di San Lorenzo, Firenze
Casa realeMedici
DinastiaMedici-Popolano
PadreGiovanni delle Bande Nere
MadreMaria Salviati
ConsortiEleonora di Toledo
Camilla Martelli
FigliBianca "Bia" (illegittima)
Maria
Francesco
Isabella
Giovanni
Lucrezia
Piero "Pedricco"
Garzia
Antonio
Ferdinando
Anna
Pietro
N.N. figlia (illegittima)
Giovanni (illegittimo)
Virginia (legittimata)
ReligioneCattolicesimo
MottoFestina lente[5]
Close

Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere[1], e di Maria Salviati[1], apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.

In questo modo Cosimo I portò al potere il ramo cadetto dei Popolani e diede vita alla linea granducale.