cover image

Dacia (regione storica)

regione e regno dell'Europa orientale nel corso dell'antichità classica / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Dacia (regione storica)?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La Dacia era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Geti e dei Daci (chiamati anche Dai in un'epoca più remota[1]). Corrispondeva a un'ampia regione dell'Europa centrale, delimitata a nord dai monti Carpazi, a sud dal Danubio, ad ovest dal Tibisco (oggi Ungheria) e ad est dal Nistro (oggi Moldavia e Ucraina).

Antiche regioni dell'Europa
Dacia
La Dacia di Burebista (60-44 a.C.).
Localizzazione bacino dei Carpazi
Regno: IV secolo a.C.-106 d.C.
Popoli Geti, Daci, Costoboci, Bastarni, Sarmati, Iazigi e Roxolani
Capitale Sarmizegetusa Regia
localizzazione della Dacia tra i Carpazi.

Pur nella variabilità dei suoi confini, corrispondeva quindi grossomodo all'odierna Romania. La capitale (o il centro principale) della Dacia era, dal I secolo a.C., Sarmizegetusa Regia, sostituita dalla vicina Ulpia Traiana Sarmizegetusa con la conquista romana.

Dopo la cessazione della dominazione romana sulla regione e, ancor più, dopo la caduta dell'Impero romano, la denominazione di "Dacia" cadde progressivamente in disuso, lasciando il posto, nelle cronache storiche, a quelle corrispondenti a vari territori compresi tra Romania e Moldavia: Transilvania, Valacchia, Banato, Bucovina e Bessarabia.