Daniele da Volterra

pittore e scultore italiano / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Daniele Ricciarelli?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Daniele Ricciarelli, meglio noto come Daniele da Volterra o il Braghettone (Volterra, 1509Roma, 4 aprile 1566), è stato un pittore, scultore e stuccatore italiano, ricordato soprattutto per la sua associazione, nel bene e nel male, con le ultime opere di Michelangelo.

Descentfromthecross.jpg
Discesa dalla croce (1545 circa), Chiesa della Trinità dei Monti, Roma
Daniele_da_Volterra_001.jpg
Elia nel deserto (1550-1560 circa), Galleria degli Uffizi, Firenze
Daniele_da_Volterra_-_The_Massacre_of_the_Innocents_-_WGA05910.jpg
Strage degli innocenti (1557), Galleria degli Uffizi, Firenze
Michelangelo_Buonarroti_008.jpg
Michelangelo, dettaglio del Giudizio Universale (1534-1541). San Biagio, che tiene in mano i pettini di ferro del suo martirio, ed il corpo di Santa Caterina d'Alessandria, che tiene in mano una ruota di tortura, furono rimossi a colpi di scalpello e ridipinti da Daniele da Volterra nel 1565