Dario Fo
drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo, attivista e comico italiano (1926-2016) / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Dario Fo?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Dario Luigi Angelo Fo, noto come Dario Fo (Sangiano, 24 marzo 1926 – Milano, 13 ottobre 2016[1]), è stato un drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo, attivista e comico italiano.


Fu autore di opere teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentate con successo in tutto il mondo. In quanto attore, regista, scrittore, scenografo, costumista e impresario della sua stessa compagnia, Fo è stato un uomo di teatro a tutto tondo. Famoso per i suoi testi teatrali di satira politica e sociale e per l'impegno politico di sinistra, con la moglie Franca Rame fu tra gli esponenti del Soccorso Rosso Militante. Nel 1997 vinse il premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione:[2]
(EN)
«who emulates the jesters of the Middle Ages in scourging authority and upholding the dignity of the downtrodden.» |
(IT)
«che si ispira ai giullari medievali nel dileggiare l'autorità e nel risollevare la dignità degli oppressi» |