Discussione:Satanismo/Archivio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Non mi risulta che il satanismo sia una religione; forse neppure una pseudo-religione o meta-religione o para-religione. Secondo me il satanismo è semplicemente - e patafisicamente - il satanismo. Qualsiasi cosa fuorché una religione. Ragazzi, direi di metterci d'accordo bene, poiché l'estate sta incalzando ... e se cominciamo ad andare fuori di melone ... Twice25 10:40, Giu 12, 2004 (UTC)
Io personalmente credo che quelle voci sui vari tipi di Satanismo sono completamente inventati, sono dell'opinione che la pagina debba essere rivista da qualcuno che la pensa in maniera completamente diversa da quelli che la hanno scritta
- Non sono d'accordo, inoltre mi sembra abbastanza ben spiegato nell'articolo stesso in che senso è una religione. --Sbisolo 11:05, Giu 12, 2004 (UTC)
- <<--Infatti. Non si può dire subito: religione che , ecc. ecc.; e poi che non è una religione in senso stretto. O lo è o non lo è. Comunque, vivaddio (è il caso di dirlo), c'è libertà di opinione. Ed è quel che conta. Io cmq continuo a dissentire quantomeno sull'incipit, ma anche su altri passaggi del pur breve testo (al limite del propagandistico) anche se l'approccio all'argomento concordo sia tutto sommato corretto. Twice25 16:38, Giu 12, 2004 (UTC)
Per chi la segue è una religione, in quanto immagino sia presente una sorta di fede in Satana. Il fatto che sia l'antitesi del cristianesimo non toglie che venga praticata come religione. Penso che le "regole" delle religioni vengano dettate da chi le segue/amministra, pertanto direi di tenere l'intestazione "religione". All'interno della voce non vedo nessun accenno di propaganda, mi sembra NPOV. E stub.
- Iron Bishop 11:33, Giu 15, 2004 (UTC)
Per come la vedo io, il satanismo è un religione a tutti gli effetti, naturalmente non unitaria data la presenza di numerose sette o 'confessioni' se vogliamo, ma viene effettivamente praticato, ovvero non è una trovata goliardica --Oberon 19:30, Giu 15, 2004 (UTC)
- <<--Rilancio la discussione: non ho pregiudizi di sorta. A me interessa solo capire: soprattutto il senso delle cose e delle situazioni. Secondo me il satanismo non può essere definito o considerato come una religione nel senso proprio del termine. Purtroppo l'enciclopedia Encarta (che è un po' la mia Bibbia, hihi ..., lasciatemi accostare il diavolo e l'acqua santa) in questo caso non mi aiuta. Non vi dedica neppure una voce apposita; ma - nella ricerca - associa il termine satanismo a queste quattro voci, che elenco non nell'ordine e che non linko per correttezza: occultismo, templari, Gilles de Rais, Joris-Karl Huysmans, più una scheda sul rogo di Jacques de Molay. Approfondirò, ma mi piacerebbe che nella discussione intervenissero altre persone, meglio se competenti in materia, anche (e soprattutto) per smentirmi. Twice25 20:21, Giu 15, 2004 (UTC)
- p.s.: Fermo restando che l'articolo non mi piace per come è scritto. Mi pare faccia torto allo stesso ... satanismo non spiegando bene tante cose, contraddicendosi (prima dice che è una religione, poco più avanti che non lo è in senso stretto, ci sono dei passaggi involuti e/o incomprensibili, ecc. ecc.). Purtroppo io non ho la capacità di mettervi mano, sennò lo avrei già modificato. Tw.
- OK, per una persona competente chiamiamo il capo dei bambini di satana ... --Oberon 07:21, Giu 17, 2004 (UTC)
XTW25: Non è che Satana si annida dove si antepone la discussione a riflessioni e soluzioni semplici? La discussione a volte è inutile, ed a volte un'intervento anzichè chiarire confonde: sarà colpa di Satana?
Visto che l'articolo e' uno stub ho deciso di fare quello che di solito faccio per gli Stub: traduco l'articolo della Wikipedia inglese. Credo sia una buona idea dato che (almeno teoricamente) l'articolo in questione e' gia' stato oggetto di discussioni sul sito inglese. La discussione religione si' religione no mi sembra piuttoso sterile dato che comunque quello ceh manca, mi pare, e' una definizione chiara e condivisa di religione. In ogni caso mi pare che lo scopo sia spiegare il satanismo non darne giudizi morali ... --Clovepower 12:41, Lug 1, 2004 (UTC)
Collegamenti esterni da togliere o rivedere
Ritengo vi siano almeno 2 link esterni da togliere:
- il primo http://groups.yahoo.com/group/primachiesadisatana non è il Sito ufficiale della Prima Chiesa di Satana (come erroneamente indicato), ma solo un gruppo di discussione di Yahoo.
- Il secondo http://www.esoart.com/xarxas "Libro di filosofia satanista a cura del Tempio di Satana" è un sito in cui campeggia la scritta "richiesta visione con gli adulti per i minorenni".
- Il link replicato con tanto di "solgan" ai www.bambinidisatana.com--RoyBellingan 15:40, 25 mar 2007 (CEST)
Marcok 09:24, Mag 3, 2005 (CEST)
- Visto che non vi sono interventi, provvedo. Marcok 14:09, Mag 7, 2005 (CEST)
- Perchè togliere il collegamento al sito dei bambini di Satana? non è stato addotto nessun motivo, invece è l'unica setta conosciuta e riconosciuta pubblicamente(penso anche ufficialmente). Rimettiamolo--AJ672 09:22, 16 ott 2007 (CEST)
Immagine
Trovo molto più azzeccato il Baphomet piuttosto che quella immagine di Satana che significava poco e niente, però secondo manca la rappresentazione schematica del Baphomet che sicuramente è molto più conosciuta ed adatta come riferimento primario al termine satanismo, infatti è il simbolo più famoso di questa dottrina.
Confusione
C'è un pò troppa confusione, andrebbe riscritta in modo meno superficiale e andando più a fondo, ovviamente stando attenti a differenziare tipi di satanismo inteso come religione dalle sette di assassini che si autoproclamano satanisti o pseudo tali. Absinthe 13:40, 3 feb 2007 (CET)
ciao a tutti ! volevo ulteriori informazioni sul satanismo.. questo non mi soddisfa.grazie..
kariosha
--RoyBellingan 15:40, 25 mar 2007 (CEST) Concordo sulla confusione...
Proposte di riscrittura
Si accettano suggerimenti
ateismo o satanismo?
Riepilogo
Prospettiva
Siete certi che esista un "satanismo razionalista"? no, perchè la frase "Satanismo "razionalista" - pur non credendo in alcuna divinità all'infuori dell'uomo, adotta il nome Satana in contrapposizione a un sistema millenario che ritengono oscurantista, e che sottometterebbe l'uomo togliendogli ogni valore. ", se ci togliamo la satana, è semplice ateismo. --AndreaFox 20:46, 24 lug 2007 (CEST)
E tra l'altro siete sicuri dell'esistenza del luciferismo? no, xchè la seguente descrizione nn è manicheismo "Luciferismo - satanismo di orientamento manicheo. Venera Lucifero, ma non lo considera il principio del male, bensì il ribelle contro Dio creatore o un principio necessariamente complementare a Dio." --AndreaFox 20:48, 24 lug 2007 (CEST)
La differenza fra ateismo e satanismo razionalista è abbastanza evidente.
L'ateismo è una corrente di pensiero che non solo non crede nell'esistenza di divinità creatrici, ma nega il sovrannaturale e il misticismo tout court. L'ateo non crede nella magia o nell'anima.
Il satanismo razionalista pur non credendo nell'anima crede nell'esistenza di poteri sovrannaturali quali la magia (la possibilità di far "accadere" cose con la forza della mente)ed in alcuni casi ammette l'esitenza dell'anima. E' una religione in quanto richiede di accettare fideisticamente alcuni dogmi in merito alla natura e, appunto alla magia, nonchè per la sua fortissima componente rituale.
Ora voi velo vedete Odifreddi con la bambolina voodo? In compenso vedrete tranquillamente un satanista fare un rito per vincere la lotteria.
Saluti Iillaiel
Esiste, ed è spiegato nella Bibbia di Satana di LaVey
Il sito bambini di satana
Ritengo che il sito bambinidisatana sia da mettere nei collegamenti esterni, in quanto molto completo, facile da leggere e accessibile per tutti. lo aggiungo, se qualcuno ha qualcosa in contrario dica pure, io antanto aggiungo.--God Of Metal 17:46, 18 set 2007 (CEST)
voce priva di fonti
Riepilogo
Prospettiva
Non so chi abbia contribuito a scrivere tale voce, ma, quando si scrive e a meno che non si trattino argomenti di conoscenza diffusa, è opportuno citare le proprie fonti. L'intera voce mi sembra un minestrone incoerente di riferimenti ad altre religioni e correnti di pensiero già esistenti (ateismo, agnostisticismo, edonismo,...), come a voler dare una base filosofia a una religione (se così può essere definita) come il satanismo, che ne è priva. --AndreaFox (msg) 15:10, 17 mag 2008 (CEST)
- Mi spiace di non poterti linkare la fonte ma ricordo tempo fa di avere visto uno studio della polizia di stato riguardante le religioni ed i culti magici in Italia in previsione del giubileo del 2000 (a scopo sicurezza) e venivano citate esattamente quelle diverse tipologie di satanismo con relativa descrizione (non troppo dissimile). Il satanismo razionalista di fatto coincide il Satanismo "filosofico" o "moderno" e come fonte potrei indicarti la bibbia di satana di LaVey.--Capitano666 11:05, Giu 12, 2004 (UTC)
Tutte le fonti provengono dal libro di Introvigne "Il Cappello del Mago" così la suddivisione contestata ma in realtà fatta proprio in quel libro.
Il Satanismo in USA è una religione ufficiale, come può esserlo qualsiasi cosa purchè venga registrata come tale: un cittadino statiunitense può detrarre dalle tasse eventuali donazioni a qualsiasi fede, compresa la Chiesa di Satana di LaVey o al Tempio di Seth di Aquino come a qualsiasi altra confessione. Per la legge statiunitense inoltre i dtenuti hanno diritto ad un'assistente spirituale della propria fede e qualsiasi cittadino ha diritto al funerale che crede, compreso i militari: l'episodio del fnerale satanico al militare è vero ed è menzionato proprio sul Cappello del Mago di Introvigne
Se ci pensiamo bene la chiesa cristiana ha sradicato da gran parte del mondo le religioni ad esso appartenenti per imporsi come unica sovrana e detentrice di valori religiosi,non mi sembra dunque il caso di dire che sia sbagliato identificare il satanismo con forme di cultura religiosa già esistenti,visto che ,infondo, la comunità cristiana tende ad appellare qualsiasi forma di religione alternativa al cristianesimo come satanista
![]() ![]() |
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. Grazie. |
Il satanismo è una religione, e come tale ha le sue divisioni. Se volete una prova basta leggere la Bibbia di Satana di LaVey, fondatore della chiesa Satanica. nel libro si può chiaramente leggere che Satana è l' Io stesso, ovvero Satanismo razionale.
buffonata
Questa voce è veramente una buffonata... andrebbe riscritta tutta (magari traducendo dall'inglese o almeno dando delle fonti non da internet ma cartacee) --Wider (msg) 23:29, 24 mar 2009 (CET)
PURA INFORMAZIONE!
Riepilogo
Prospettiva
ci tenevo a precisare che il nome dell'ordine qui riportato è errato. O.N.A. è un'abbreviazione di "oRder Of Nine Angles" ovvero "Ordine dei Nove Angoli". in più è bene precisare che il Satanismo Tradizonale non ha niente a che fare con la visione della bibbia vista dalla parte di Satana. niente di più errato.
le tipologie di satanismo riportate alla voce "satanismo" (sebbene descritte malamente) non sono affatto inventate da nessuno. Sono definizioni coniate dagli stessi fondatori e praticanti di diversi ordini Satanisti, i quali hanno siti, materiale informativo e quant'altro per informare e fare luce su questo fenomeno che tanto si è detto ma che poco seriemente si è affrontato. Prima di giudicare e scrivere che "La descrizione delle diverse tipologie di satanismo (che mi paiono inventate di sana pianta) pare un tentativo ex post di dare una base razionale e teorica ai comportamenti delle bestie di satana" è doveroso e più serio informarsi presso i siti degli ordini stessi.
cito qui alcuni link di ordini diversi di Satanismo:
http://www.templeoftheblacklight.net/info.html Temple Of The Black Light http://camlad9.tripod.com/ ONA http://www.churchofsatan.com/ Church Of Satan http://www.xeper.org/ Temple of Set http://www.infowest.com/personal/s/snmlawrence/ Ordo Ascensum Aetyrnalis
Mario Rossi 21/01/2009
Si tratta di una religione o di un insieme di sette senza rilevanza ciascuna con una decina di adepti? Hanno un pensiero originale e testi cui si riferiscono o copiano da altri aggiungendo un atmosfera "dark"? Gli adepti credono in quello che fanno o agiscono per altri motivi come la violenza, ...? Comunque le informazioni dubbie della voce sono altre. Comunque sarebbe più doveroso e più serio non entrare in certi siti. --AndreaFox (msg) 23:50, 4 giu 2009 (CEST)
La pagina inglese?
Qualcuno ha dato un'occhiata alla pagina inglese? Vedo citazione di testi e un articolo scevro di discussioni riguardo a qualsivoglia critica di parzialità o altro. Magari aiuterebbe tutti a capire un po' meglio di cosa stiamo parlando.
Wyrmskull 09/02/2009
Considerazioni giuridiche
Riepilogo
Prospettiva
Il paragrafo è da cancellare. ho spiegato il perchè nella voce. --AndreaFox (msg) 23:45, 4 giu 2009 (CEST)
- Concordo. Lo sposto qui di seguito nel caso qualcuno fosse capace di trarne qualcosa di utile. --MarcoK (msg) 23:51, 4 giu 2009 (CEST)io la penso in maniera diversa ..credo che il satanismo sia una religione ma ke deve essere seguita di prpria volonta ..come esiste il bene esiste il male e nn capisco xke gli è stato dato il nome di ( Satana ) nn poteva chiamarsi in un altro modo?? vabhe chi la vuole segua chi nn vuole lasci stare come me ..dalle vere sette !! si entra e si esce solo da morti !! ecco come la penso :)
Riporto le motivazioni che erano state inserite da AndreaFox a commento del template P:
- L'intera sezione "Considerazioni giuridiche " non ha senso e andrebbe cancellata: è un elenco disordinato, incoerente - tra le norme citate non vi è alcun legame sistematico dato che trattano materie diverse - e spesso anche del tutto fuori contesto - mi riferisco ad esempio al riferimento all'art. 21 cost. che tratta della libertà di stampa e agli art. che trattano il vilipendio di sepolcro nonché il vilipendio di cadavere, che non vedo cosa siano citati a fare - di norme che spesso, come si è detto, non hanno a che fare col satanismo - ma neanche con le altre religioni, ammesso che il satanismo possa essere definito tale, il che non mi pare pacifico tra gli studiosi -. Il tutto pare un tentativo per convincere il lettore che il satanismo sia legale mediante il riferimento confuso a norme citate a caso. Occorrono 2 cose: 1) si eliminano i passi fuori contesto 2) eventualmente si elimina il paragrafo intero, se non si cita preliminarmente - come è possibile fare per ogni religione riconosciuta come tale in italia - una qualsiasi sentenza della corte di cassazione o costituzionale o una qualsiasi intesa stipulata ai sensi dell'art.8 cost. tra le rappresentanze dello stato e quelle dei satanisti - l'art. descrive il processo del riconoscimento di una fede come religione in italia - in cui si afferma che il satanismo è considerato religione in Italia. Se -come sospetto- tali atti non esistono, il satanismo non è religione per lo stato e tutti i riferimenti all'apparato normativo a tutela della libertà di religione non avrebbero senso e sarebbero quindi da cancellare assieme al paragrafo.
Considerazioni giuridiche
L' Ordinamento Giuridico italiano non prevede sanzioni il semplice pensiero ovvero la mera opinione . In taluni casi peraltro la manifestazione del pensiero può assuemere rilevanza penalistica, se avviene secondo particolari modalità ovvero in talune circostanze. Talune condotte che , al di là dei motivi che hanno determinato l'azione , rivestono natura di illecito. La Costituzione della Repubblica Italiana all'art. 8 § I afferma l'uguaglianza di tutte le confessioni religiose avanti alla Legge. Il medesimo articolo , al comma secondo, riconosce alle confessioni differenti dalla Chiesa Cattolica Romana il diritto di darsi statuti propri ( autonomia) in quanto non contrastino coll'Ordinamento Giuridico italiano. L'art. 19 salvaguarda invece, più direttamente, la libertà di fede religiosa, di proselitismo e di culto pubblico o privato purché non si tratti di rituali contrari al buon costume. Infine l'art. 21, salvaguarda la libertà di manifestazione del pensiero con la stampa ed ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta a censure ovvero autorizzazioni. Peraltro l'ultimo comma dell'art. 21 sancisce il divieto di pubblicazioni , spettacoli ed ogni altra manoifestazione contraria al buon costume. In tale materia la Legge provvede non solo per reprimere ma altresì per prevenire tali manifestazioni. Da quest'ultima disposizione discende la legittimità costituzionale della censura cinematografica nonché delle disposizioni di Legge che punbiscono gli spettacoli e le pubblicazioni oscene nonché, in taluni casi ed a certe condizioni, manifestazioni di pensiero. Non si afferma che dal professare il satanismo discenda conseguentemente la commissione di reati, bensì si richiama l'attenzione sul fatto che talune forme di satanismo ( ovvero talune condotte etichettate come manifestazioni di satanismo) possono costituire movente per condotte sanzionate come reato. Né, sia detto per inciso, si può pubblicamente( il che potrebbe avvenire a mezzo stampa od internet, per esempio) istigare alla commissione di reati. Tale condotta, qualora per le sue concrete modalità sia idonea a provocare la commissione di delitti trascendendo la pura e semplice manifestazione del pensiero, integra infatti il delitto preveduto e punito ex art. 414 Codice Penale. Il vilipendio ovvero il doloso danneggiamento di cose che siano oggetto di culto, ovvero al culto siano consacrate ( esempio, l'altare) o siano necessariamente destinate all'esercizio del culto integrano le fattispecie prevedute e punite rispettivamente al comma primo e scondo dell'art. 404 Codice Penale. Gli artt. 407, 408 e 410 del Codice Penale puniscono, , rispettivamente, la violazione ed il vilipendio di sepolcro nonché il vilipendio di cadavere . Un'opera che , senza assumere valore descrittivo scientifico ovvero di pregio artistico ) descrivesse rituali sessuali in forma idonea ad offendere il comune sentimento del pudore ( vale a dire , secondo la Giurisprudenza il sentimento dell'uomo medio) , integrerebbe l'elemento oggettivo del reato di pubblicazioni oscene , preveduto all'art. 528 Codice Penale . Da segnalare, sebbne sia scarsa la Giurisprudenza in materia , le fattispecie prevedute rispettivamente agli artt. 14 e 15 della Legge n° 47/1948 sulla stampa. Il primo estende l'applicazione delle pene ex art. 528 Codice Penale altresì al caso di pubblicazioni destinate ai fanciulli ed agli adolescenti allorché , per la sensibilità ed impressionabilità loro proprie, siano idonee ad offenderne il sentimento morale ovvero incitare alla corruzione, al delitto od al suicidio. La medesima pena allorché tali pubblicazioni rappresentino vicende poliziesche o d'avventura idonne a favorire il disfrenarsi d'istinti di violenza o d'indisciplina sociale . L'art. 15 della Legge n° 47/1948 estende invece l'applicazione delle pene ex art. 528 Codice Penale alle pubbicazioni che illustrino o descrivano, con particolari raccapriccianti od impressionanti, avvenimenti reali od immaginari idoneei a turbare il comune sentimento dell'ordine o della morale familiare ovvero a favorire il diffondersi di delitti o suicidi. Come si può agevolmente rilevare la Legge n° 47/1948 descrive con sufficiente tipicità la condotta incriminabile , sia pure con un testo piuttosto " barocco". Non constano molti precedenti giurisprudenziali, é peraltro opportuno rilevare che l'ignoranza della Legge penale non costituisce scusante , si soppesi attentamente cosa si pubblica. Da riportare altresì che l'art. 82 D.P.R. 309/90 punisce l'istigazione ovvero il proselitismo all'uso di stupefacenti. Potrebbe essere contestata la violazione di tale Norma , per esempio, nel caso di una pubblicazione che facesse l'apologia dell'uso rituale di sostanze psicotrope. E' appena il caso di rammentare che l'art. 609 BIS del Codice Penale punisce la violenza sessuale, mentre la'art. 609 QUATER del medesimo Codice punisce gli atti sessuali con minore che non abbia compiuto quattordici anni ( età della maturità sessuale secondo il diritto penale italiano ) ovvero non abbia compiuto sedici anni allorché io colpevole sia l' ascendente , il genitore, il convivente , il tutore ovvero persona cui il minore sia stato affidato per ragioni di cura, educazione, istruzione vigilanza , custodia . Non é da escludere che in caso di reati motivati da contesti di satanismo la Pubblica Accusa possa contestare la circostanza aggravante ex art. 61 n° 1) Codice Penale ( motivio abbietti o futili). Al di là dei profili di netta rielvanza penalistica il mero professare il satanismo quale visione del mondo non integra condotta illecita per l'Ordinamento Giuridico italiano. In relazione al diritto amministrativo sussiste la remota possibilità che non venga accordata un 'autorizzazione ovvero una licenza allorché siano richiesti specifici requisiti morali. Non constano precedenti giurisprudenziali specifici. Nel campo del diritto del lavoro le opinioni personali del dipendente non assumono rilevanza in relazione alla stipulazioen del contratto di lavoro ovvero del recesso da parte del datore di lavoro, fatto salvo il caso delle organizzazioni di tendenza. Nel campo del diritto canonico é da ritenere che la professione di satanismo integri di per sé il crimine di apostasia .
Non concordo con quanto dedotto sopra dall'utente AndreaFox.
Non si può assolutamente far discendere la natura di confessione religiosa da un'eventuale intesa ex art. 8 § III della Costituzione né, tantomeno, da una pronuncia giurisdizionale.
Per anni molte confessioni , per esempio quelle riconducibli al Buddhismo, hanno operato in assenza di qualsivoglia intesa con la Repubblica Italiana, né la giurisprudenza della Cassazione, importantissima e peraltro variabile e non sempre univoca, può assurgere a fonte del Diritto nel nostro Ordinamento fondato sul Diritto Positivo.
Solo le pronunce della Corte Costituzionale sono fonte di Diritto Positivo.
Per ricorrere ad un ' analogia, tratta dal Diritto Internazionale: il mancato riconoscimento di una Stato da parte di un altro non ne intacca di per sé l'esistenza di per né l'appartenza alla Comunità Internazionale.
In altre parole : non é un eventuale intesa di un gruppo con lo Stato a fondare la natura religiosa di un fenomeno sociale .
Infine, non appare che si trattasse del satanismo quale religione, bensì si analizzasse la rilevanza ovvero l'indifferenza per il Diritto di alcune condotte eventualmente riconducibili a satanisti.
E' ovvio che un Giurista deve per prima cosa considerare il dettato costituzionale e la disposizioni del Codice Penale .
Quindi valutare tali condotte alla luce delle Norme sull'esercizio del diritto di manifestazione del pensiero, su quello di porfessare una--Merezhkovsky (msg) 16:28, 28 ago 2009 (CEST) religione e su quello ad esercitare liberamente un culto.
Cordialità.
Totale disaccordo con l'avviso, credo da rimuovere
Cito dall'avviso:
"Infatti, ciò che viene fatto passare come satanismo razionalista è in realtà ateismo"
Niente di più falso, il satanismo LaVeyano, come specificato dall'articolo in questione, è quello definito "razionalista", e non si tratta di ateismo, ma una filosofia/religione totalmente diversa; e se sono richieste opere per supportare la mia tesi, cosa c'è di meglio della Bibbia Nera stessa?
http://www.autistici.org/2000-maniax/texts/anton%20szandor%20lavey%20-%20la%20bibbia%20satanica.pdf
(non so se ho il permesso di postare questo link, in caso editate, si tratta comunque della famosissima Bibbia Satanica scritta da Anton LaVey)
RIMOZIONE DELL'AVVISO
A distanza di giorni, ribadisco: eliminate l'avviso. Scritto così dimostra solo un'infinita ignoranza da parte di chiunque l'abbia scritto. Cito in particolare questa frase:
"pare un tentativo ex post di dare una base razionale e teorica ai comportamenti delle bestie di satana"
L'uso improprio del termine "bestie di satana", associato senza dubbio a tutta la corrente satanista secondo il più stupido dei pregiudizi, mi fa rabbrividire di disgusto. Satana è scritto con la lettera minuscola. Infine la frase stessa non ha alcun senso, in quanto "una base razionale e teorica" potrebbe benissimo esistere davvero; se anche l'articolo riguardasse una loro possibile giustificazione teorica, NON vi sarebbe assolutamente traccia di imparzialità in questo, ma solo pura indagine filosofica.
E' vergognoso e assolutamente parziale. Ritengo sia da rimuovere il più presto possibile.
Satanismo " filosofico" o " moderno"
Tale parte appare discutibile , lo stesso estensore precisa che si fa riferimento più ad una visione di vita che ad un culto .
Dovremmo in tal caso annoverare fra i satanisti latu sensu tutti i liberi pensatori apologeti dell'individuo .
Cordialità.--Merezhkovsky (msg) 16:37, 28 ago 2009 (CEST)
satanismo razionalista
perchè c'è scritto all'inizio pagina che ciò che viene fatto passare come satanismo razionalista è in realtà ateismo? avete mai letto LaVey? informate prima di parlare a cazzo coglioni, che così fate solo disinformazione su un movimento formato nel 1966 che ha anche una sede, un'organizzazione strutturata e in america è riconosciuta come religione — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.104.178.10 (discussioni · contributi).
Inserimento di testo (a mio parere POV)
Riepilogo
Prospettiva
Volevo un parere su questa modifca. Il testo, inserito in blocco, riporta a mio parere toni propagandistici, più adatti ad un manifesto che ad un enciclopedia. Rimozione ?--Midnight bird 18:37, 9 nov 2009 (CET)
- I toni non sono accettabili e non mi pare che aggiunga informazioni particolari. --MarcoK (msg) 21:28, 9 nov 2009 (CET)
Testo eliminato. Per sicurezza lo incassetto qua sotto.--Midnight bird 15:38, 12 nov 2009 (CET)
Intervento eliminato
Pur non credendo in alcuna divinità all'infuori dell'Uomo, adottiamo il nome Satana in contrapposizione a un sistema millenario che riteniamo oscurantista, e che sottomette l'Uomo togliendogli ogni valore.
Siamo pienamente convinti che la religione è una forma di oppressione e di controllo della popolazione, i suoi discepoli sono solo persone in catene, che vengono persuase da falsi profeti ad attenersi a certe regole di comportamento che li rendono schiavi facendogli rinunciare a tutta la loro libertà, il timore che ci sia un qualcosa dopo la vita e che l'entità suprema chiamata dio li giudicherà fa si che essi pongano dei blocchi ai loro istinti e vivano nel "timore" e nella "paura", rinunciando così a molti sentimenti innati nell'Uomo. Noi invece siamo padroni del nostro destino, scegliamo da soli cosa è giusto e cosa è sbagliato senza che sia qualcun altro a dirlo, crediamo nell'esistenza del male (da qui "satanisti"), crediamo nel seguire il nostro istinto e ciò che ci suggerisce la nostra coscienza...Elimina i falsi idoli...Siamo noi gli artefici.
Satana è semplicemente il simbolo del Male, di una visione del mondo anticristiana, edonista e immorale. Si chiama comunque satanismo perchè ciò che la Bibbia chiama Satana non è altro che l'istinto che c'è in ognuno. Ed essendo tale forma di satanismo l'adorazione di se stessi, simbolicamente rappresenta l'adorazione di Satana. Il satanismo in questo caso è una religione atea che si identifica con un culto della ragione. La più grande organizzazione di questo tipo di Satanismo, e quella dotata di maggior visibilità, è la Chiesa di Satana fondata da LaVey, che ha esposto la filosofia alla base del movimento nel suo The Satanic Bible ("La Bibbia satanica"). Dopo la morte di LaVey, il gruppo è andato incontro ad alcuni fermenti interni e varie riorganizzazioni. Nel 1994 Marilyn Manson incontra LaVey e aderisce alla Chiesa di Satana. Lincontro con LaVey, che fa guadagnare al cantante lappellativo di «reverendo» quale riferimento allaffiliazione alla Chiesa di Satana californiana, ispira profondamente le varie tematiche e messaggi che emergono dai testi delle canzoni di Warner. Nella sua autobiografia (La mia lunga strada dallinferno), lartista sottolinea che molte persone non capiscono cosa sia davvero il satanismo, collegandolo subito ad atti di violenza. Il satanismo non implica sacrifici rituali, profanazioni di tombe e idolatria del diavolo. Il diavolo non esiste. Il satanismo è ladorazione di se stessi, perché siamo responsabili del nostro bene e del nostro male. La guerra della cristianità contro il diavolo è sempre stata una guerra contro gli istinti più naturali dell uomo, sesso, violenza,autogratificazione e la negazione dellappartenenza delluomo al mondo animale. L idea del paradiso è solo il mezzo con cui la cristianità ha creato un inferno in terra. Da un intervista a Marilyn Manson:
"Come hanno spiegato Aleister Crowley, e Friedrich Nietzsche, il satanismo significa comprendere la natura umana senza pregiudizi e imparare a usarla a nostro vantaggio piuttosto che soffrire per le nostre imperfezioni. La Bibbia insegna che ciò che ci rende umani sono le nostre debolezze: la lussuria, la rabbia, l'invidia. Sentimenti che ci fanno automaticamente sentire dei peccatori e che richiedono il nostro pentimento. Così la religione controlla le nostre coscienze. Del resto l'uomo ha bisogno di essere controllato dato che i nostri istinti non sono diversi da quelli delle bestie. Io penso invece che sia meglio comprendere le emozioni e imparare ad accettarle per quello che sono, anziché negarle e soffrirne".Riguardo all'avviso
Riepilogo
Prospettiva
Trovo che l'avviso riguardante il POV sia fuori luogo, ed i motivi sono veramente semplici. Prima di tutto, non vedo scritto nessun argomento a difesa delle bestie di satana, le quali come si può facilmente intuire rientrano nella categoria dei "ribelli". Quotando la sezione: "I membri di questo gruppo hanno accettato il dogma cristiano secondo cui Satana ed i satanisti sono intrinsecamente malvagi. Non stupisce quindi che i membri, da soli o radunati in piccoli gruppi, facciano parlare di sé nelle cronache per atti illegali più o meno gravi."
Inoltre, contribuisce a rafforzare i pregiudizi della gente rispetto a tutto ciò che è satanico, senza distinzioni. Chiunque abbia piazzato quell'avviso decisamente controproducente è un ignorante. Non inteso come offesa, ma nel vero senso della parola. Egli infatti non ha nemmeno provato a documentarsi a riguardo, perchè anche la più semplice ricerca su google o sulla wiki stessa rivelerebbe che il satanismo razionale esiste e che la Chiesa di Satana è un'organizzazione esistente, legale e non nascosta al pubblico.
Per mettere d'accordo tutti, oltre a togliere l'avviso sarebbe utile scrivere due righe riguardo alle bestie di satana ed al fatto che sono un' "organizzazione" distaccata. Ciò aiuterebbe gli utenti a distinguere le cose. In effetti, il fatto che non vengano nemmeno menzionati nonostante siano un argomento di gran rilievo in Italia fa sembrare l'articolo incompleto e addirittura di sospetta veridicità per alcuni.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 84.223.106.127 (discussioni · contributi).
- Ho segnalato questa discussione all'utente che all'epoca mise il template.--Midnight bird 15:18, 27 nov 2009 (CET)
Io trovo fuori luogo che mi insulti dandomi dell'ignorante, senza nemmeno loggarti ed assumere la responsabilità di quello che dici. E soprattutto sostenendo un argomento insostenibile a norma delle policy di wikipedia: mi riferisco al "la più semplice ricerca su google o sulla wiki stessa ...". Dimostri di non sapere che è vietato basare ciò che un utente scrive su wikipedia su altre informazioni tratte da wikipedia stessa o sui tanti blog che sul web parlano di satanismo, dato che entrambe le fonti non sarebbero verificabili. In quasi 2 anni che c'è quell'avviso nessuno ha provveduto ad inserire alcuna fonte per i passi considerati POV. Fino a quando non ci sono le fonti richieste il mio avviso rimane. Anzi, sempre a norma delle policy, i passi indicati avrebbero dovuti essere tolti da tempo. Provvederò io stesso, a questo punto. Peraltro, ho inserito l'avviso dopo un'attenta lettura di quello che i satanisti scrivono su internet e rimango della convinzione che "la descrizione delle diverse tipologie di satanismo (che mi paiono inventate di sana pianta) pare un tentativo ex post di dare una base razionale e teorica ai comportamenti delle bestie di satana". E questo perchè: 1) se si afferma - come si fà nella voce - che il satanismo è una religione (e non è stata messa alcuna fonte per dimostrarlo, nonostante la fonte a proposito sia stata richiesta) antica quanto il cristianesimo, allora bisogna dimostarlo e dimostrare che tra il satanismo odierno e il presunto satanismo antico ci sia una continuità, dato che altrimenti non si potrebbe parlare - come invece si fà nella voce - del satanismo basandosi su quello che ha detto Anton LaVey nel dopoguerra, come se questa "religione" fosse stata fondata solo nel dopoguerra da costui 2) se si afferma invece (come credo sia corretto, dato che quello che qui si fà passare come un presunto satanismo antico è in realtà o un rimasuglio di antiche pratiche pagane - praticate in modo non organico e sopravvissute come superstizione e non come espressione di un autentico credo pagano, essendo poste in essere da cristiani, perlopiù "eretici" - oppure un insieme di antiche superstioni cristiane protrattesi sino al secolo XVIII - spero che nessuno voglia sostenere che le "streghe" e compagnia cantando fossero "satanisti", quando in realtà erano capri espiatori e vittime innocenti delle accuse rivolte loro -) che è una "religione" nata per opera di LaVey nel dopoguerra, occorre portare le fonti che dimostrino che la sua "chiesa di satana" e le organizzazioni he da essa sono derivate (il "tempio di Seth, ...) sono organizzazioni legali, riconosciute e considerate religioni da qualche stato (si badi: non basta il blog di qualche satanista o il sito delle organizzazioni in oggetto. Occorre che si citi l'atto ufficiale del/dei ricognoscimento/i). E occorre anche specificare perchè LaVey si richiami a un presunto (fino a prova contraria) "satnismo del passato" e con che intenzioni usi il termine "satanismo", perchè sino ad allora tutti le argomentazioni citate appariranno solo "un tentativo ex post di dare una base razionale e teorica" a un movimento recente, non riconosciuto e totalmente artefatto (e sfido chiunque a non riconoscere in quelli che sono presentati come precetti autentici del satanismo le convinzioni proprie di altre filosofie e religioni - come l'ateismo o il manicheismo - e sfido anche a non notare come questi presunti precetti siano tra loro spesso contradditori, non solo perchè credo che siano stati scopiazzati da altre filosofie e religioni, ma soprattutto perchè credo che siano tentativi "ex post di dare una base razionale e teorica" al comportamento di singoli, specie delle "bestie di satana"). Continueremo la conversazione quando e se ti loggerai. --AndreaFox (msg) 16:07, 28 nov 2009 (CET)
L'"ignorante" ha rimosso l'avviso, sistemando però, finalmente, la voce. Per critiche alla versione attuale, esprimetevi pure di seguito. --AndreaFox (msg) 17:43, 28 nov 2009 (CET)
Scusate l'intervento
Riepilogo
Prospettiva
Un paio di note, scritte con velocità, spero non formattate troppo male e leggibili. Per una definizione più corretta del satanismo andrebbe raccolta ed evidenziata in un paragrafo a sè, magari, la definizione che ne danno i cristiani, in modo distinto dall'opinione che ne danno fonti più vicine al satanismo stesso. Nel paragrafo sul satanismo come religione i due concetti sono mescolati, e la voce è sbilanciata nel ritenere che il satanismo non sia una religione, in senso assoluto, e non sia tale per la sua implicita dipendenza dal cristianesimo. Non credo che una voce su di una RELIGIONE debba risentire degli appunti teologici che ne fa un'altra religione. Ad esempio non vedo, alla voce "cristianesimo", in modo esplicito, il fatto che si tratta un'eresia della religione Ebraica. Un'altra nota, la dico ironicamente, badate bene: abbiamo difficoltà ad accettare l'islam, a tollerarne i precetti; provate a costituire, magari come esperimento sociologico, una chiesa Satanica, (fatta in modo serio) in italia. Dopo 5 minuti avrete i poliziotti a casa. Non è politicamente, socialmente, fisicamente possibile che esista un serio culto di Satana, almeno in Italia. Un italiano che dice che il satanismo non è una religione è vittima del seguente paradosso: vive in un contesto che de facto impedisce la costituzione di una determinata religione, e ignorando questa premessa stabilisce che quella non è una religione propria. Spero di essermi spiegato.
Come notato, esistono Chiese (o come caspita si chiamano) riconosciute in questo senso, negli Stati Uniti: ci fosse anche un solo mattoide che lo pratica, il satanismo E' una religione. La prima parte contribuisce a dare l'idea di un movimento frammentario (cosa che con tutta probabilità è) ma che non ha nessuna organizzazione vera e propria o dignità di culto. Siate un pò più cosmopoliti! Lo sbilanciamento è troppo netto e manca evidentemente di imparzialità, riuscendo a squalificare a priori questo tipo di culto, con pregiudizi generati a tutto vedere dal contesto cristiano.
Poi, per quanto riguarda le ascendenze culturali del satanismo, chi ha scritto la voce stabilisce tranchant che il satanismo non ha riferimenti antichi, il che è falso, e contribuisce ancora una volta a squalificarla come religione seria. Se in effetti il richiamo di Lavey ad un presunto satanismo medievale (o addirittura precedente e pagano) è forzato e serve a giustificare con un'ascendenza diretta e "antica" il suo culto moderno, non è sbagliato vedere nel satanismo (l'ho letto da qualche parte, fonti ce ne sono in giro a cercarne) una forma di eresia che pesca a piene mani nello gnosticismo ed da scismi vari.
Se vogliamo proprio fare il pelo all'uovo, si potrebbe parlare anche del fatto che l'indice dei libri proibiti, le pratiche dei roghi e quelle culturali, il generale sincretismo della Chiesa Cattolica e la sua tendenza a rimuovere "storicamente" e fisicamente le scissioni interne (non vi viene in mente nemmeno una strage di eretici?) e le voci contrarie, con la proprietà di quasi tutte le fonti disponibili, e la sua capillare e manipolatoria presenza territoriale, rende
1) difficile stabilire bene la natura di culti con una visione EVENTUALMENTE affine a quella del moderno satanismo.
2) risibile il richiamo di Lavey ad un sopravvissuto satanismo antico (e si dovrebbe magari evidenziare, come cosa tipica di certe sette, il richiamo a fantomatici predecessori, che serve a strutturare un'idea agli occhi degli ingenui et similia)
3) viziato a priori un modo neutrale di vedere un culto implicitamente o esplicitamente ostile alla religione dominante
Un'altra nota. Il collegamento alla voce solitudine, se proprio dovete metterlo, andrebbe spiegato un pò meglio: ci sono riferimenti e articoli sul fatto che nella maggior parte dei casi chi si proclama satanista è un individuo solitario e con difficoltà sociali. Il collegamento così comè sembra un pò sciatto
editato: poi, ci dovrebbe essere un paragrafo A SE' sulle deviazioni psicologiche e criminali che si ispirano direttamente o indirettamente al Satanismo. La voce è troppo scarna e a volerla scrivere velocemente, (senza dedicare un degno e determinato spazio al fatto che questo tipo di spiritualità [o quello che volete voi] e la sua simbologia attraggono persone deviate e o contribuiscano ad aggravare delle tendenze psicologiche, ancora una volta mescola tutto e non è affatto neutra.
marteo — Il precedente commento non firmato è stato inserito da 87.14.244.160 (discussioni • contributi), in data 12:51, 27 gen 2010.
- "fonti ce ne sono in giro a cercarne": che si portino allora! E che non si millantino soltano. Perchè sinora sono stati portati a carico di tesi come le tue (sostenute peraltro solo da IP anonimi, ergo si potrebbe trattare sempre della stessa persona) solo pochi e sconosciuti blog.
- "Se vogliamo proprio fare il pelo all'uovo, si potrebbe parlare anche del fatto che l'indice dei libri proibiti, le pratiche dei roghi e quelle culturali, il generale sincretismo della Chiesa Cattolica e la sua tendenza a rimuovere storicamente e fisicamente le scissioni interne": questo non c'entra davvero niente con il satanismo. Questo concerne le eresie. La verità è che tu scrivi tante belle parole, ma prive di succo: dici semplicemente che secondo te il testo riflette una posizione filo-cattolica (e bisogna dimostrarlo: io che ne sono uno degli autori sono ateo, per esempio) e che dice cose non vere, ma non lo dimostri. Come non dimostri che negli USA il satanismo è una religione. O porti serie fonti per serie attestazioni o un simile discorso è privo di senso, perchè manca della sostanza. --AndreaFox (msg) 16:45, 31 mar 2010 (CEST)
scusami, anche per l'anonimato (bisogna registrarsi, tipo?). rileggendo in effetti mi sa che ho occupato troppo spazio dicendo niente e in modo spocchioso, anche per aver tentato di affrontare un argomento controverso. Ho provato a riscrevere alcuni pezzi senza che ne venisse niente, ed forse è meglio se taccio finchè non mi viene qualcosa. In realtà ho scritto l'intervento sotto l'influenza di un'improvvisa ondata di livore antiottopermille :-) senza aver letto degnamente la voce, che a riletture successive mi sembra già più neutra. L'idea base che ho, comunque, rimane quella. Non tanto che la voce sia filo-cattolica, ma che non possa risentire inevitabilmente del contesto cattolico/cristiano e del comportamento della Chiesa (di tutte le chiese, se è per quello) nei confronti di altre religioni. Per chiarire, per me si potrebbe mettere tranquillamente il satanismo sotto il filone new age, con link a cose tipo "fenomeni postmoderni". Mi pareva anche chiaro, visto il suggerimento di inserire una voce sui distrubi psicologici (la fonte so che c'è, un panorama/espresso di tempo fà che parlava degli psicologi che lavorano per la polizia. In soldoni: in molti casi sono attratti dal satanismo o dalla sua simbologia individui solitari e potenzialmente psicotici, e ci sono statistiche tenute in tal senso). Poi sono andato in giro un pò per google, e tutti dicono che negli stati uniti il satanismo è riconosciuto, anche se non ho trovato una lista di religione ufficialmente riconosciute in siti tipo .gov.
marteo
--TerrAcqua (msg) 19:47, 6 lug 2011 (CEST)== POV e mancanza di fonti ==
La voce è totalmente POV e con l'intenzione di screditare il satanismo. Le uniche due fonti sono un servizio de Le Iene e "Satanismo e criminalità". È giustissimo che si mettano in risalto i delitti e i misfatti degli aderenti a questa religione, come è giustissimo per tutte le altre. Nessuno però si sognerebbe mai di intasare la pagina (principale) sul Cattolicesimo con link a servizi su preti pedofili o roba simile. --95.233.223.88 (msg) 20:18, 11 apr 2010 (CEST)
Per la verità delle bestie di satana si parla per due righe e mezzo e basta. Quali sono i "link, i servizi, i dlitti e imisfatti" di cui la pagina sarebe intasata? --AndreaFox (msg) 22:14, 29 apr 2010 (CEST)
Urge che qualcuno riscriva la voce in maniera più enciclopedica, con fonti e quant'altro. Ora mi sembrano solo delle opinioni. Helios 15:04, 3 lug 2010 (CEST)
Sono state aggiunte altre fonti, inerenti all'argomento. Inoltre il Satanismo, purtroppo, è fatto da varie opinioni caro Helios, e noi possiamo solo riportarle. Il nome Satanismo è utilizzato solo per comodità o per omonimia, tanto sono differenti i movimenti di pensiero che al suo interno si sono creati. --TerrAcqua (msg) 19:39, 6 lug 2011 (CEST)
POV e mancanza di fonti attendibili. Lo ripeto anche io: I blog non sono fonti attendibili. --Xinstalker (msg) 19:45, 6 lug 2011 (CEST)
Il sito di una setta Satanica mi sembra abbastanza attendibile, cosa desiderate di più attendibile non capisco! --TerrAcqua (msg) 19:47, 6 lug 2011 (CEST)
- Il sito non si apre.
- Il sito di una setta non è una fonte attendibile né tantomeno terza. --Xinstalker (msg) 19:53, 6 lug 2011 (CEST)
Il sito si apre benissimo, devi avere un problema con il browser. Sei pregato di rimetterlo sulla pagina. Il sito di una setta è la fonte più attendibile sull'argomento, oppure non si dovrebbe citare per l'islam il corano, o per il cristianesimo la bibbia o testi religiosi o scritti da religiosi. Sull'argomento non vi sono fonti terze, purtroppo, e ci si accontenta di quello che si trova. Il fenomeno è reale ed esistente, e le uniche fonti che ne parlano sono fonti di parte. Ma per questo non dovremmo parlare del movimento reale ed esistente? --TerrAcqua (msg) 20:02, 6 lug 2011 (CEST)
- # il sito non si apre: ho provato con due collegamenti diversi, due computer diversi, con ie, chrome e firefox;
- # il blog di una setta, di un'associazione privata, di una neoreligione, etc.etc. non è una fonte attendibile né tantomeno terza: come ti ha spiegato anche più giù bramfab;
- # credo tu stia perdendo del tempo e fai perdere tempo;
- # se ti interessa il tema devi affrontarlo seriamente con fonti terze ed attendibili non con il tuo blog; se ti occorrono fonti perché non sai dove andare a pescarle chiedi qui o al progetto: ma dimenticati di 'usare' Wikipedia per diffondere o dare rilevanza al tuo blog o al tuo "satanismo spirituale". Dimenticatelo. --Xinstalker (msg) 12:47, 7 lug 2011 (CEST)
Satanismo Spirituale e fonti
Riepilogo
Prospettiva
Il Satanismo Spirituale è un fenomeno realmente esistente, e quindi merita di essere trattato. Non se ne parla con toni propagandistici. Le fonti sono infine confermate ed esistenti. Io non ho problemi nell'aprire il link itajos.com, se qualcun'altro ne avesse me lo faccia sapere, e allora inizierò a pensare che forse è un problema del mio browser che lo apre pur non essendo presente. Inoltre non si può parlare di POV, perché ci sono più di una sola opinione sull'argomento. (Una delle linee guida di Wikipedia prevede che tutte le voci siano trattate da un punto di vista neutrale, presentando tutti i punti di vista di rilievo in maniera equa, proporzionata e senza pregiudizi. Il Satanismo Spirituale non è trattato in modo inequo rispetto agli altri movimenti, né in modo pregiudizievole nei confronti di questi). Inoltre le fonti sono più che valide, poiché "ad esempio il sito di un partito sarà (salvo casi particolari) fonte attendibile per lo statuto di quel partito, ma non per gli eventuali problemi giudiziari dei suoi membri" Wikipedia:Fonti attendibili. --TerrAcqua (msg) 20:44, 6 lug 2011 (CEST)
- NO! i pilastri di wikipedia prevedono che non si debba dare un ingiusto rilievo a tesi o ipotesi di minoranza e prevedono l'utilizzo di fonti serie, robuste. I blog autoreferenti non sono fonti accettabili per questioni ideologiche e ,sopratutto, data la facilita' di aprire blog e siti internettiani, questi non sono validi per certificare l'esistenza e il valore enciclopedico di quello a cui si autoriferiscono, servono fonti indipendenti terze, possibilmente cartacee.--Bramfab Discorriamo 12:08, 7 lug 2011 (CEST)
Mi impegnerò per ricercare fonti che possiate accettare, è una promessa. Tenterò con testi cartacei, e ritornerò con risultati ;) Non voglio sembrare insistente, noioso o monotono. Resto ad ogni modo convinto che siano più idee religiose che non altro ad aver mosso l'utente X a cancellare ogni mio contributo. Grazie --Christian (msg) 14:14, 7 lug 2011 (CEST)
Non credere di essere l'unico... quindi mettiti in fila... mi hanno etichettato come "razzista anticristiano", "buddhista", "ebreo riformato", "pagano" e "cristiano fondamentalista"... infine "macellaio". Mi manca zoroastriano, musulmano e confuciano. Preparati quindi con le fonti e segui Discussione:Beelzebub senza mollare, infine ricordati che qui "non stiamo a smacchiare i leopardi" ;-) Ciao! --Xinstalker (msg) 14:42, 7 lug 2011 (CEST)
Non voglio entrar nelle merito delle presenti discussioni, ne tantomeno dilungarmi in vari aspetti e sfaccettature del Satanismo, però in qualità di Satanista Spirituale dedicato (anche se mi preferisco definire Figlio di ENKI) non posso tralasciare di suggerirvi la cancellazione di una enorme castroneria. Direttamente da questo link: http://www.itajos.com/CHIESA%20DI%20SATANA.htm si può distintamante ed inequivocabilmente comprendere che NON C'E' ALCUN NESSO TRA IL SATANISMO LAVEYANO E QUELLO SPIRITUALE (ENKISMO)!!!! QUANTO E' RIPORTATO COME ORIGINE DEL SATANISMO SPIRITUALE PUZZA DI BESTEMMIA, IN QUANTO LE 2 DIFFERENTI RELIGIONI SONO MOLTO CONTRAPPOSTE...LE ORIGINI DEL SATANISMO SPIRITUALE SONO ANTICHISSIME, BASTA LEGGERLO SUL SITO DI "JOY of SATAN" ("GIOIA DI SATANA") O CHIEDERE DIRETTAMENTE AD UN SATANISTA SPIRITUALE PER APPRENDERLO! Peraltro suggerirei di introdurre il ilnk del Ministry "Joy of Satan" d'Italia quale supporto di rete al culto di Padre ENKI e degli Dei Originali. ECCOLO: http://www.itajos.com/ Luca Sidoti Pinto— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.157.250.98 (discussioni · contributi).
- Ma perché da dove pensi nasca il satanismo laveyano? O meglio abbia preso spunto, perchè di satanico ha poco... Lo scontro tra spiritualisti e laveyani nasce per via della concezione di Satana come figura reale o no. L'origine del satanismo è sempre la stessa, poi che Lavey l'abbia interpretata in altro modo è un altro punto. La sezione l'ho scritta in malo modo non era chiaro quello che volevo scrivere anche perché ero assonnata... Il sito del JOS non può essere inserito come collegamento esterno perché è un blog.--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 00:29, 4 set 2011 (CEST)
- Ah tra l'altro una parte dei satanisti non vede proprio nulla in Sitchin quindi lo tolgo.--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 23:33, 4 set 2011 (CEST)
Riporto sezione cancellata
Riscrittura
Bibliografia autorevole per implementare la voce
La concezione maldestra delle fonti
Palladismo e Satanismo spirituale
Il satanismo LaVeyano non è di stampo 'razionalista'
Satanismo e Sacre Scritture. Quali origini?
Continue cancellazioni- Satanismo spirituale
Rilevanza
Incipit
Nuova bibliografia attendibile
Filosofia e religione
Problemi della voce
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.