cover image

Dittatura

forma autocratica di governo che è guidato da una sola persona / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Dittatura?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La dittatura è una forma di governo che accentra il potere in un solo organo, se non addirittura nelle mani del solo dittatore. La scalata al potere di una dittatura è spesso favorita da situazioni di grave crisi economica (ad esempio in seguito a una guerra), da difficoltà sociali (lotte di classi), dall'instabilità del regime esistente o dalla preesistenza di un regime dittatoriale.

The_great_Stalin.jpg
Ludwig_HOHLWEIN_Telegramm_Schmucktelegramm_Deutsche_Reichspost_NSDAP_propgandana_Reichsadler_N%C3%BCrnberg_Decorative_telegram_Hitler_in_open_car_Nuremberg_Castle_parading_SA_men_Cover_of_four_page_folder_No_known_copyright_restrictions.jpg
Manifesti propagandistici di Adolf Hitler e Iosif Stalin, tra i dittatori più iconici della storia.

Mentre in passato, la transizione dei poteri verso un dittatore poteva essere contemplata dalla stessa costituzione e, in questo caso, rigorosamente a tempo e in stretto collegamento con una situazione emergenziale, al giorno d'oggi il termine dittatura ha il diffuso significato di predominio assoluto e perlopiù incontrastabile, opposto alla democrazia, di un individuo (o di un ristretto gruppo di persone) che detiene un potere imposto con la forza, con la negazione della libertà di espressione e di stampa. Nella sua accezione moderna, di fatti, la sua declinazione in senso autoritario o totalitario è avvenuta quando il ricorso a tale forma di governo non era limitato da leggi, costituzioni o da altri fattori politici e sociali interni allo Stato.[1][2]