Timeline
Chat
Prospettiva

Educazione terapeutica del paziente

intervento sanitario Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

L'educazione terapeutica del paziente (ETP) è quell'intervento sanitario che consiste nell'addestrare il paziente nelle abilità di autogestione o adattamento del trattamento alla sua particolare situazione di cronicità, nonché nei processi di coping.[1]

Descrizione

L'educazione terapeutica ha ridotto gli interventi di amputazione nei pazienti con diabete mellito ed ha ritardato l'amputazione nel 75% dei casi.[2]

L'Organizzazione mondiale della sanità ha definito l'educazione sanitaria come:[3][4]

(inglese)
«Consciously constructed opportunities for learning involving some form of communication designed to improve health literacy, including improving knowledge, and developing life skills, which are conducive to individual and community health.»
(italiano)
«Opportunità d’apprendimento deliberatamente predisposte, concepite con il supporto di modalità comunicative adatte al miglioramento della cultura sanitaria. Ciò include l’aumento delle conoscenze e lo sviluppo delle competenze personali che contribuiscono alla salute dell’individuo e della collettività.»
Remove ads

Alfabetizzazione sanitaria

L'alfabetizzazione sanitaria rappresenta le abilità cognitive e sociali che determinano la motivazione e la capacità degli individui di accedere, comprendere e utilizzare le informazioni in modi che promuovono e mantengono una buona salute.[5]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads