Elisabetta Carlotta del Palatinato
Principessa tedesca, Duchessa d'Orléans e moglie di Filippo I d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV di Francia / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Elisabetta Carlotta del Palatinato?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Elisabetta Carlotta del Palatinato, duchessa d'Orléans, in tedesco Elisabeth Charlotte von der Pfalz (Heidelberg, 27 maggio 1652 – Castello di Saint-Cloud, 8 dicembre 1722), è stata una principessa tedesca e moglie di Filippo I d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV di Francia. La sua vasta corrispondenza fornisce un resoconto dettagliato delle personalità e delle attività alla corte di suo cognato, Luigi XIV.
Elisabetta Carlotta Wittelsbach | |
---|---|
![]() | |
Duchessa d'Orléans | |
![]() | |
In carica | 16 novembre 1671 – 8 giugno 1701 |
Predecessore | Enrichetta d'Inghilterra |
Successore | Francesca Maria di Borbone-Francia |
Nome completo | tedesco: Elisabeth Charlotte von der Pfalz italiano: Elisabetta Carlotta del Palatinato |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Altri titoli | Contessa Palatina del Reno Duchessa di Baviera |
Nascita | Castello di Heidelberg, Palatinato, 27 maggio 1652 |
Morte | Castello di Saint-Cloud, Francia, 8 dicembre 1722 |
Luogo di sepoltura | Basilica di Saint-Denis, Francia |
Padre | Carlo I Luigi del Palatinato |
Madre | Carlotta d'Assia-Kassel |
Consorte | Filippo, duca d'Orléans |
Figli | Filippo II Elisabetta Carlotta |
Religione | Calvinismo per nascita Cattolicesimo per conversione |
Insieme con il marito, Filippo di Francia, Monsieur, il Duca d'Orléans, sono i fondatori dell'attuale Casato degli Orléans - il loro unico figlio maschio sopravvissuto Filippo II d'Orléans, divenne Reggente di Francia durante la minore età di Luigi XV di Francia. È anche la nonna materna di Francesco Stefano di Lorena e antenata di Luigi Filippo di Francia, e quindi molte case reali d'Europa come quella spagnola, italiana, bulgara, austriaca, toscana, napoletana discendono da lei.
Oops something went wrong: