Emilia-Romagna
regione italiana a statuto ordinario / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'Emilia-Romagna (IPA: /eˈmilja roˈmaɲɲa/[8]; Emilia[9], Emélia o Emégglia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di 4 426 432 abitanti[4]. Prefigurata nel 1948, venne istituita ufficialmente il 7 giugno 1970 con le prime elezioni regionali[10]. Il capoluogo è la città metropolitana di Bologna[1]. Confina a nord con Lombardia e Veneto, a ovest ancora con la Lombardia e con il Piemonte, a sud con Liguria, Toscana, Marche e la Repubblica di San Marino. A est è bagnata dal Mare Adriatico.
Emilia-Romagna regione a statuto ordinario | |
---|---|
(IT) Regione Emilia-Romagna | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | ![]() |
Presidente | Stefano Bonaccini (PD) dal 22-12-2014 (2º mandato dal 28-2-2020[2]) |
Data di istituzione | 7 giugno 1970 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 44°30′38″N 10°57′25″E |
Altitudine | 211[3] m s.l.m. |
Superficie | 22 509,67 km² |
Abitanti | 4 426 432[4] (30-9-2022) |
Densità | 196,65 ab./km² |
Province | Bologna (città metropolitana), Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini |
Comuni | 330 |
Regioni confinanti | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | IT-45 |
Codice ISTAT | 08 |
Nome abitanti | emiliani e romagnoli[5] emiliano-romagnoli[6] |
Patrono | sant'Apollinare di Ravenna |
Giorno festivo | 23 luglio |
PIL | (nominale) 157 177 mln € |
PIL procapite | (nominale) 35 300 €[7](2017) (PPA) 35 800 €[7](2017) |
Rappresentanza parlamentare | 29 deputati 22 senatori |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
L'Emilia-Romagna è composta dall'unione delle parti comprese entro il territorio regionale di due regioni storiche con caratteristiche linguistiche, geografiche e storico-culturali distinte:
- l'Emilia, che comprende le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e la maggior parte della Città metropolitana di Bologna;
- la Romagna, che comprende le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e i comuni della Città metropolitana di Bologna situati a est del torrente Sillaro (Dozza, Imola, Mordano, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice, Castel del Rio).