cover image

Eumetazoa

sottoregno di animali appartenente al regno Animalia / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Eumetazoa?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ [eu], bene/vero + μετά [metà], al di sopra + ζῷον [zóon], animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali. In essi, la notevole differenziazione istologica in veri e propri tessuti ne ha da sempre suggerito una posizione filogenetica al di sopra dei precedenti gruppi, come i poriferi o i mesozoi. Rispetto a questi, svilupparono fin dalle origini l apertura boccale definita ed organi ben delineati, il che ne fa un raggruppamento di verosimile origine monofiletica. Distinguiamo gli eumetazoi più primitivi a simmetria originariamente raggiata o secondariamente biradiale (radiati) e la linea monofiletica dei bilateri a simmetria bilaterale.

Table info: Come leggere il tassoboxEumetazoa, Classifica...
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eumetazoa
Ctenophore_-_Bolinopsis_infundibulum.jpg
Gli ctenofori, come Bolinopsis infundubulum,
sono eumetazoi dalla semplice forma a sacco
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Butschli, 1910
Rami
Close

Alcuni zoologi ritengono che la larva planula degli cnidari rappresenti il livello di organizzazione di un verosimile eumetazoo ancestrale, diblastica ma al contempo simile ad un protista cigliato. Secondo i fautori della teoria planuloide, furono queste mesoplanule ancestrali ad evolvere un terzo foglietto di cellule embrionali. Infatti, parallelamente all'acquisizione della simmetria bilaterale, la medesima linea evolutiva fece propria un'ulteriore fondamentale conquista: il terzo foglio cellulare interposto fra l'ectoderma e l'endoderma, definito mesoderma, non omologo agli strati acellulari dei radiati, il quale viene a caratterizzare la nuova organizzazione triblastica (o triploblastica), propria di tutti i bilateri. L'importanza del mesoderma è notevole poiché, dalla cavitazione e compartimentazione di questo, l'evoluzione ha portato alla formazione del celoma e degli organi correlati ad esso, come vedremo nei phyla più evoluti. Probabilmente il mesoderma degli animali precursori dei bilateri era un ectomesoderma simile a quello di alcuni cnidari attuali, quindi di derivazione ectodermica, che andò via via differenziandosi.

Prima dell'avvento delle moderne tecniche biomolecolari la ricostruzione della filogenesi di animali privi di parti scheletriche era piuttosto difficoltosa. Ad oggi, la teoria planuloide sembra essere verosimile.