Eurosidi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Eurosidi è un'ampia unità tassonomica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.
![]() | |
---|---|
Intervallo geologico | |
Classificazione APG IV | |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
Classificazione Cronquist | |
![]() | |
Ordini | |
Il raggruppamento delle Eurosidi include circa 84 000 specie di piante ripartite, secondo la più aggiornata classificazione APG IV, in 16 ordini per un totale di 121 famiglie[1].
Questo clade si è originato contestualmente alla separazione dell'ordine Vitales dalla linea evolutiva principale, avvenuta, secondo i più recenti studi, circa 91 milioni d'anni fa durante il periodo Turoniano[2], secondo dei sei stadi stratigrafici in cui è suddiviso il Cretacico superiore.