Federazione Internazionale Pallacanestro
organismo di governo della pallacanestro mondiale / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su FIBA?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
La Fédération Internationale de Basketball (it. Federazione Internazionale Pallacanestro), originariamente Fédération Internationale de Basketball Amateur (it. Federazione Internazionale Dilettantistica di Pallacanestro), anche nota con l'acronimo FIBA, è l'organismo di governo della pallacanestro mondiale.
Fédération Internationale de Basketball | |
---|---|
![]() | |
Disciplina | ![]() |
Fondazione | 1932 |
Giurisdizione | Mondiale |
Federazioni affiliate | 215 |
Confederazione | CIO ASOIF |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Motto | We are Basketball |
Sito ufficiale | www.fiba.basketball/ |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fondata a Ginevra, in Svizzera, nel 1932 per iniziativa di otto federazioni nazionali di pallacanestro (sette europee più quella argentina; gli Stati Uniti, Paese dove fu inventata la disciplina, aderirono solo due anni più tardi), oggi ne raggruppa 215 per più di 450 milioni di giocatori in tutto il mondo. Inoltre la FIBA è riconosciuta come la sola organizzazione di pallacanestro mondiale dal Comitato Olimpico Internazionale.
La FIBA è suddivisa in cinque zone continentali: FIBA Africa, FIBA Americas, FIBA Asia, FIBA Europe, e FIBA Oceania.
La FIBA ha la responsabilità di organizzare i Mondiali maschili e femminili (nonché le edizioni giovanili), il torneo olimpico e, attraverso le sue zone, le manifestazioni continentali a squadre e di club.