Federazione Italiana Giuoco Calcio

organo di organizzazione e controllo del calcio in Italia / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Federazione Italiana Giuoco Calcio?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, meglio nota come Federcalcio o con l'acronimo FIGC, è associazione riconosciuta, con personalità giuridica, federata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e unica accreditata allo scopo di promuovere in Italia il gioco del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, oltre a curare gli aspetti a essi connessi.[1] La Federcalcio ha sede a Roma ed è affiliata alla FIFA dal 1905[2] e all'UEFA dal 1954, in qualità di cofondatrice.[3]

Quick facts: FIGC – Federazione Italiana Giuoco Calcio, &n...
FIGC – Federazione Italiana Giuoco Calcio
Logo
Logo
 
DisciplineFootball_pictogram.svg Calcio
Futsal_pictogram.svg Calcio a 5
Beach_soccer_pictogram.svg Beach soccer
Fondazione1898 a Torino
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneFIFA (dal 1905)
UEFA (dal 1954)
SedeBandiera dell'Italia Roma
PresidenteBandiera dell'Italia Gabriele Gravina
Sito ufficialewww.figc.it/
Close

Fanno parte della Federcalcio le leghe (Lega Nazionale Professionisti Serie A, Lega Nazionale Professionisti Serie B, Lega Italiana Calcio Professionistico, Lega Nazionale Dilettanti)[2] alle quali è data l'organizzazione dei campionati e coppe professionistici e dilettantistici,[2] l'Associazione Italiana Arbitri,[2] come designatrice delle terne arbitrali degli incontri, le componenti tecniche (Associazione Italiana Calciatori e Associazione Italiana Allenatori Calcio),[2] il Settore Tecnico e il Settore Giovanile e Scolastico.[2] Inoltre, sono istituite la Divisione Serie A Femminile Professionistica, la Divisione Serie B Femminile e la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale.[2]

Infine, tramite il Club Italia, la Federcalcio coordina la gestione delle attività delle squadre nazionali di calcio, calcio a 5 e beach soccer.[4]