cover image

Ferro

Fe - Elemento chimico con numero atomico 26 / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Ferro?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, che prende origine da ferrum, il nome latino di questo elemento metallico.[2][3] È il primo elemento del gruppo 8 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione della prima serie (4° periodo). Nella vecchia nomenclatura la triade ferro, cobalto e nichel faceva parte del gruppo VIII della tavola periodica, e questo era detto proprio gruppo del ferro.[4][5]

Quick facts: Ferro, Aspetto, Generalità, Nome, simbolo, nu...
Ferro
   

26
Fe
 
               
               
                                   
                                   
                                                               
                                                               
   

manganese ferro → cobalto

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
Metallo argenteo
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicoferro, Fe, 26
Seriemetalli di transizione
Gruppo, periodo, blocco8 (VIIB), 4, d
Densità7860 kg/m³[1]
Durezza4,0
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico5D4
Proprietà atomiche
Peso atomico55,84 u
Raggio atomico (calc.)140(156) pm
Raggio covalente116 pm
Configurazione elettronica[Ar]3d64s2
e per livello energetico2, 14, 8, 2
Stati di ossidazione2,3,4,6 (anfotero)
Struttura cristallinacubica a corpo centrato


cubica a facce centrate fra 907 °C e 1 400 °C

Proprietà fisiche
Stato della materiasolido (ferromagnetico)
Punto di fusione1 808 K (1 535 °C)
Punto di ebollizione3 134 K (2 861 °C)
Volume molare7,09×10−6m³/mol
Entalpia di vaporizzazione349,6 kJ/mol
Calore di fusione13,8 kJ/mol
Tensione di vapore7,05 Pa a 1 808 K
Velocità del suono4910 m/s a 293,15 K
Altre proprietà
Numero CAS7439-89-6
Elettronegatività1,83 (scala di Pauling)
Calore specifico440 J/(kg·K)
Conducibilità elettrica9,96×106/(m·Ω)
Conducibilità termica80,2 W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione762,5 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione1 561,9 kJ/mol
Energia di terza ionizzazione2 957 kJ/mol
Energia di quarta ionizzazione5 290 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
54Fe5,8% Fe è stabile con 28 neutroni
55Fesintetico 2,73 anniε0,23155Mn
56Fe91,72% Fe è stabile con 30 neutroni
57Fe2,2% Fe è stabile con 31 neutroni
58Fe0,28% Fe è stabile con 32 neutroni
59Fesintetico 44,503 giorniβ1,56559Co
60Fesintetico 2,6×106 anniβ3,97860Co
iso: isotopo
NA: abbondanza in natura
TD: tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento
Close

Il ferro chimicamente puro in condizioni ambiente è un metallo relativamente tenero, duttile e malleabile, e chimicamente piuttosto reattivo.[6][7] Al di sotto di 768 °C, punto di Curie, esibisce ferromagnetismo[8] (fenomeno che prende il nome proprio dal ferro); nel ferro, infatti, questo si manifesta più intensamente che nel cobalto o nel nichel, che sono gli elementi immediatamente successivi nella tavola periodica.[9][4][5] Un campione di ferro puro abraso di fresco ha lucentezza grigio-argentea,[7] che però all'aria, per azione dell'ossigeno e dell'umidità, va lentamente persa e la superficie poi si ricopre di una patina incoerente, nota come ruggine; questa consiste di ossidi e ossidi-idrossidi misti (tra cui FeOOH).[10] La ruggine, tuttavia, non protegge il metallo sottostante da ulteriore corrosione,[11] con il conseguente notevole impatto economico, che si è cercato di quantificare.[12]

Questo elemento si trova quasi sempre legato ad altri quali: carbonio, silicio, manganese, cromo, nichel, ecc. Con il carbonio il ferro forma le sue due leghe più conosciute: l'acciaio e la ghisa. La parola "ferro" è scorrettamente usata nel linguaggio comune per indicare anche le "leghe di ferro" a bassa resistenza, gli acciai dolci.

A livello industriale si riesce ad ottenere ferro con una purezza che si avvicina al 100%. Questo prodotto viene poi utilizzato per essere legato ad altri elementi chimici per ottenere leghe dalle più diverse caratteristiche.

Estremamente importante nella tecnologia per le sue caratteristiche meccaniche e la sua lavorabilità, in passato fu tanto importante da dare il nome ad un intero periodo storico: l'età del ferro.