
Frazione (geografia)
area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Frazione comunale?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»[1]; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi; può inoltre essere una contrada territoriale. Pur non essendo sede di uffici comunali, può avere sia autonomia amministrativa che finanziaria[2]. Nei comuni di medie e grandi dimensioni il termine frazione è spesso usato come sinonimo di quartiere extraurbano.
