Classe Freccia (motocannoniera)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Le motoconvertibili classe Freccia costruite negli anni sessanta sono state l'evoluzione della precedente classe Lampo.[2] Sono state costruite tra il 1963 e il 1966 in due esemplari sulle quattro unità previste. Le altre due unità, Dardo e Strale, secondo alcune fonti avrebbero costituito la nuova classe Dardo (omonima della classe Dardo dei cacciatorpediniere), una evoluzione di questa classe[3].
Classe Freccia | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Classe | Freccia |
Numero unità | 2 |
Proprietà | ![]() |
Identificazione | P 493 - P 494 |
Cantiere | Riva Trigoso - Monfalcone |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 200 |
Lunghezza | 45,6 m |
Larghezza | 7,3 m |
Pescaggio | 1,54 m |
Propulsione | CODAG:
|
Velocità | 39 nodi (72,23 km/h) |
Equipaggio | 36 |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | radar:
successivamente
Solo su Saetta: Selenia RTN 150 |
Armamento | |
Armamento | Secondo la versione
|
voci di navi presenti su Wikipedia |