Gallia

antica regione dell'Europa centro-occidentale / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Gallia?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La Gallia (o Gallia transalpina[1][2]) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali. Corrispondeva a un'ampia regione dell'Europa centro-occidentale compresa tra La Manica, il fiume Reno, le Alpi Occidentali[2][3], il Mar Mediterraneo, i Pirenei e l'Oceano Atlantico. "Gallia" (Gallia cisalpina o "togata"[4]) venne poi definita dai Romani per un certo periodo in età repubblicana anche parte dell'Italia settentrionale.

(LA)

«Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae, aliam Aquitani, tertiam qui ipsorum lingua Celtae, nostra Galli appellantur»

(IT)

«La Gallia è, nel suo complesso, divisa in tre parti: la prima la abitano i Belgi, l'altra gli Aquitani, la terza quelli che nella loro lingua prendono il nome di Celti, nella nostra, di Galli»

(Gaio Giulio Cesare, De bello Gallico, I, 1)
Map_Gallia_Tribes_Towns.png
La Gallia all'alba delle guerre galliche. L'etnografia romana aveva suddiviso la Gallia in cinque parti: Gallia Belgica, Gallia Celtica (quasi esattamente corrispondente alla provincia della Gallia Lugdunensis), Gallia Cisalpina, Gallia Narbonensis e Gallia Aquitania.