Giovannetta di Sayn-Wittgenstein (1632-1701)
nobile tedesca nata nel 1632 / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Giovannetta di Sayn-Wittgenstein (27 agosto 1632 – 28 settembre 1701) è stata una nobildonna tedesca membro del casato degli Sponheim, contessa sovrana di Sayn-Wittgenstein-Sayn-Altenkirchen e per i suoi due matrimoni Langravia Assia-Braubach e Duchessa di Sassonia-Marksuhl (poi Sassonia-Eisenach).
Giovannetta di Sayn-Wittgenstein | |
---|---|
Duchessa consorte di Sassonia-Eisenach | |
In carica | 23 febbraio 1671 – 19 settembre 1686 |
Predecessore | Maria Elisabetta di Brunswick-Wolfenbüttel |
Successore | Sofia Carlotta di Württemberg |
Duchessa consorte di Sassonia-Marksuhl | |
In carica | 17 maggio 1662 – 19 settembre 1686 |
Predecessore | titolo creato |
Successore | Sofia Carlotta di Württemberg |
Langravia consorte di Assia-Braubach | |
In carica | 30 settembre 1647 – 1º aprile 1651 |
Nascita | Wittgenstein, 27 agosto 1632 |
Morte | Jena, 28 settembre 1701 (69 anni) |
Casa reale | Casato degli Sponheim |
Padre | Ernesto di Sayn-Wittgenstein |
Madre | Luisa Giuliana di Erbach |
Coniugi | Giovanni d'Assia-Braubach Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach |
Figli | Eleonora Erdmuthe Federico Augusto Giovanni Giorgio Giovanni Guglielmo Federica Elisabetta |
Religione | Luteranesimo |
Nata a Wittgenstein, era la sesta e più giovane dei figli di Ernesto, Conte di Sayn-Wittgenstein-Sayn e della Contessa Luisa Giuliana di Erbach. Nacque tre mesi dopo la morte di suo padre, il 22 maggio 1632.[1] Fu chiamata probabilmente in onore della zia paterna Giovannetta di Sayn-Wittgenstein-Sayn, per matrimonio Contessa di Erbach-Erbach.