Giovanni Bellini

pittore italiano / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Giovanni Bellini?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Giovanni Bellini detto il Giambellino e Zuane Belin in lingua veneta (Venezia, 1427 o 1430 circa[1]Venezia, 29 novembre 1516) è stato un pittore italiano cittadino della Repubblica di Venezia, tra i più celebri artisti del Rinascimento.

Vittore_Gambello%2C_Giovanni_Bellini%2C_c._1430-1516%2C_Venetian_Painter_%28obverse%29%2C_c._1470-1480%2C_NGA_44578.jpg
Vittore Gambello, Giovanni Bellini, pittore veneziano, 1470-1480 circa, medaglia in bronzo, recto, 5,84 cm, Washington, National Gallery; unico ritratto certo del pittore
Vittore_Belliniano_Retrato_de_Giambellino_Mus%C3%A9e_Conde%2C_Chantilly.jpg
Vittore Belliniano, Ritratto d'uomo (Giovanni Bellini?), 1505, inchiostro e gessetto su carta, 10,9x8,8 cm, Chantilly, Musée Condé
Tiziano%2C_ritratto_d%27uomo_copenhagen.jpg
Tiziano Vecellio, Ritratto del pittore veneziano Giovanni Bellini (?), 1511-1512, olio su tela, 80x66 cm, Copenaghen, Statens Museum for Kunst
Giovanni_bellini%2C_presentazione_al_tempio%2C_autoritratto.jpg
Presunto autoritratto di Bellini nella Presentazione al Tempio

Lavorò ininterrottamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione. Nelle sue opere Bellini seppe accogliere tutti questi stimoli rinnovandosi continuamente, ma senza tradire mai il legame con la propria tradizione, valorizzandolo anzi e facendone un punto di forza[2][3].