cover image

Gli acarnesi

commedia di Aristofane / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Gli acarnesi?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Gli acarnesi (in greco antico: Ἀχαρνῆς?, Acharnês) è una commedia teatrale del comico greco Aristofane. Prende il nome dagli abitanti del demo di Acarne, una suddivisione amministrativa del territorio dell'antica Atene. Messa in scena nel 425 a.C., durante la Guerra del Peloponneso, l'opera è famosa per le sue istanze pacifiste. Venne rappresentata sotto la direzione di Callistrato (non, quindi, dello stesso Aristofane, sebbene per alcuni studiosi si tratti solo di uno pseudonimo) e vinse il primo premio alle Lenee, superando nella competizione gli autori Cratino ed Eupoli.

Quick facts: Gli acarnesi, Autore, Titolo originale, Lingu...
Gli acarnesi
Commedia
Acarne.JPG
Strada dell'antico demo di Acarne
(oggi centro di Atene)
Autore Aristofane
Titolo originaleἈχαρνῆς
Lingua originaleGreco antico
AmbientazioneAtene, Grecia
Prima assoluta425 a.C.
Teatro di Dioniso, Atene
PremiVittoria alle Lenee del 425 a.C.
Personaggi
 
Close
(GRC)

«ἐγὼ μὲν δεῦρό σοι σπονδὰς φέρων
ἔσπευδον: οἱ δ᾽ ὤσφροντο πρεσβῦταί τινες
Ἀχαρνικοί, στιπτοὶ γέροντες πρίνινοι
ἀτεράμονες Μαραθωνομάχαι σφενδάμνινοι.
ἔπειτ᾽ ἀνέκραγον πάντες, ὦ μιαρώτατε
σπονδὰς φέρεις τῶν ἀμπέλων τετμημένων;
κἀς τοὺς τρίβωνας ξυνελέγοντο τῶν λίθων:
ἐγὼ δ᾽ ἔφευγον: οἱ δ᾽ ἐδίωκον κἀβόων.»

(IT)

«Io m'affrettavo qui
con la tregua per te. Ma la fiutarono
certi vecchi Acarnesi, vecchi solidi,
duri, cocciuti, eroi di Maratona,
tutti d'un pezzo, e subito: «Ah, canaglia,
le vigne nostre son tagliate, e tu
porti la tregua!» — E metton mano ai sassi.
Io scappo; e loro, urlando, alle calcagna!»