Timeline
Chat
Prospettiva

Dialetti greco-italioti

dialetti della lingua greca parlati in Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

I dialetti greco-italioti, noti anche come dialetti greci calabro-salentini, sono due dialetti[2] del Neoellenico del 1400 parlati in Italia dalla minoranza linguistica greca d'Italia, residuato probabilmente di una più ampia e continua area linguistica ellenofona esistita anticamente nella parte costiera della Magna Grecia. In greco tali dialetti sono chiamati Katōitaliōtika (Greco: Κατωιταλιώτικα, "Italiano meridionale").

Fatti in breve Parlato in, Tassonomia ...

I due dialetti sono:

Le persone che ancora parlano la lingua greca in Calabria sono probabilmente non più di 500,[8] mentre nel Salento si stimano circa 10 000 parlanti.

Storia della
lingua greca

(vedi anche: Lineare B, alfabeto greco)
Substrato preellenico
Proto-greco
Miceneo (1600–1100 a.C. circa)
Lingua omerica
Greco antico (800–330 a.C. circa)
dialetti:
eolico, arcado-cipriota, attico-ionico,
dorico, nord-occidentale (acheo, eleo), locrese, panfilio, siceliota

Koinè greca (330 a.C.–330 circa)
varianti:
greco giudaico

Greco bizantino (330–1453)
Greco moderno (dal 1453)
questione della lingua greca
(demotico e katharévousa)
dialetti del demotico:
cappadocico, cretese, cipriota,
greco di Cargese, ievanico, italiota (grecanico, grico), pontico, zaconico,
greco mariupolitano

  • Date tratte da D. B. Wallace, Greek Grammar Beyond the Basics: An Exegetical Syntax of the New Testament, Grand Rapids, 1997, pag. 12.
Remove ads

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads