I ragazzi del juke-box

film del 1959 diretto da Lucio Fulci / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su I ragazzi del juke-box?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

I ragazzi del juke-box è un film musicarello del 1959 diretto da Lucio Fulci. Il titolo riprende quello di una canzone di Adriano Celentano, edita sul lato B del disco a 45 giri che comprende anche Il tuo bacio è come un rock, i cui testi sono di Piero Vivarelli e Lucio Fulci, autori, con Vittorio Vighi, del soggetto e della sceneggiatura del film, di cui Fulci è pure regista.

Quick facts: I ragazzi del juke-box, Lingua originale, Pae...
I ragazzi del juke-box
Ragazzijukebox1.jpg
Elke Sommer, Antonio De Teffè e Fred Buscaglione
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1959
Durata102 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia, musicale
RegiaLucio Fulci
SoggettoLucio Fulci, Piero Vivarelli, Vittorio Vighi
SceneggiaturaLucio Fulci, Piero Vivarelli, Vittorio Vighi
ProduttoreGiovanni Addessi
Casa di produzioneEra Cinematografica
Distribuzione in italianoLux Film
FotografiaCarlo Montuori
MusicheEros Sciorilli
ScenografiaOttavio Scotti
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
Close

Più che per il soggetto e la sceneggiatura, merita di essere considerato per il cast comprendente alcuni fra i maggiori personaggi della musica leggera italiana al tempo degli urlatori. La pellicola vede il primo successo cinematografico di Adriano Celentano (che l'anno precedente aveva fatto una prima apparizione in I frenetici) e comprende ad esempio la versione della band I Campioni del brano considerato il primo rock'n roll italiano, Ciao ti dirò del 1958 con testo di Giorgio Calabrese e musica di Gian Franco Reverberi [1] interpretato già da Giorgio Gaber e poi da Ricky Gianco.