
Italia settentrionale
regione geografica e statistica italiana / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Italia settentrionale?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.
Italia settentrionale | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Territorio | Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta e Veneto |
Superficie | 120 260 km² |
Abitanti | 27 353 098[1] (30 giugno 2023) |
![]() |
Esse ospitano circa il 46,5% della popolazione italiana, e producono il 56% del prodotto interno lordo nazionale[2]. Geograficamente questa regione comprende la parte continentale della Repubblica Italiana.
A sua volta, l'Italia settentrionale si divide geograficamente e statisticamente nelle regioni NUTS 1:
- Italia nord-occidentale o Nord-Ovest, comprendente Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, e Liguria.
- Italia nord-orientale o Nord-Est, comprendente Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Emilia-Romagna.