Provincia di Viterbo
provincia italiana / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Lazio settentrionale?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
MOSTRA TUTTE LE DOMANDE
La provincia di Viterbo è una provincia del Lazio, nell'Italia centrale di 307 446 abitanti con capoluogo Viterbo.
Provincia di Viterbo provincia | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | ![]() |
Presidente | Alessandro Romoli (FI) dal 19-12-2021 |
Data di istituzione | 1927 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 42°25′07″N 12°06′15″E |
Superficie | 3 615,24 km² |
Abitanti | 307 446[1] (31-12-2022) |
Densità | 85,04 ab./km² |
Comuni | 60 comuni |
Province confinanti | Grosseto, Siena, Terni, Rieti, Roma |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 01100, 01010-01039 |
Prefisso | 0761, 0763, 0766, 06 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | IT-VT |
Codice ISTAT | 056 |
Targa | VT |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Confina a nord con la Toscana (province di Grosseto e Siena), e con l'Umbria (provincia di Terni), a est con la provincia di Rieti, a sud con la città metropolitana di Roma Capitale, a ovest con il mar Tirreno. La sede istituzionale della provincia è Palazzo Gentili a Viterbo.