Le streghe (film 1967)
film del 1967 diretto da Mauro Bolognini (''Senso civico'') Vittorio De Sica (''Una sera come le altre'') Pier Paolo Pasolini (''La terra vista dalla luna'') Franco Rossi (''La siciliana'') Luchino Visconti (''La strega bruciata viva'') / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Le streghe (film 1967)?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
MOSTRA TUTTE LE DOMANDE
Le streghe è un film collettivo del 1967 prodotto da Dino De Laurentiis diviso in cinque episodi, diretti da altrettanti registi, che vedono protagonista Silvana Mangano, presente in tutti e cinque i segmenti.
Le streghe | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Le streghe |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1967 |
Durata | 107 min |
Rapporto | 1,66:1 |
Genere | commedia, drammatico, grottesco |
Regia | Mauro Bolognini (Senso civico) Vittorio De Sica (Una sera come le altre) Pier Paolo Pasolini (La Terra vista dalla Luna) Franco Rossi (La siciliana) Luchino Visconti (La strega bruciata viva) |
Sceneggiatura | Mauro Bolognini, Pier Paolo Pasolini, Age & Scarpelli, Bernardino Zapponi, Luigi Magni, Franco Rossi, Cesare Zavattini |
Produttore | Dino De Laurentiis
Georges Laurent (non accreditato) |
Casa di produzione | Dino De Laurentiis Cinematografica, Les Productions Artistes Associés |
Distribuzione in italiano | Dear Film |
Fotografia | Giuseppe Rotunno |
Montaggio | Mario Serandrei, Nino Baragli, Adriana Novelli, Giorgio Serrallonga |
Musiche | Ennio Morricone (dirette da Bruno Nicolai), Piero Piccioni |
Scenografia | Mario Garbuglia, Piero Poletto |
Costumi | Piero Tosi |
Trucco | Goffredo Rocchetti |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
| |
Episodi | |
|
Il film fu proiettato per la prima volta in pubblico il 22 febbraio 1967.