Grafema

segno elementare e non suddivisibile che costituisce l'unità minima dei sistemi di scrittura / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Lettera (alfabeto)?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Con il termine grafema si indica il segno elementare e non ulteriormente suddivisibile che costituisce l'unità minima dei sistemi di scrittura: un grafema rappresenta un'unità linguistica (un fonema, una sillaba o un morfema).[1] Generalmente i grafemi sono inclusi tra parentesi angolate [2]: ad es. il grafema b. La corrispondenza tra grafemi e fonemi (che viene indagata dalla grafemica) non sempre è biunivoca: ad esempio, in italiano, il fonema /ɲ/ è rappresentato dalla combinazione di due grafemi gn: il gruppo di grafemi gn è comunemente denominato digramma o, più precisamente, "bigrafema".[3]