Lingua umbra

lingua indoeuropea estinta / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Lingua umbra?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La lingua umbra, o umbro, è una lingua indoeuropea estinta, appartenente al gruppo delle lingue osco-umbre, parlata e scritta dall'antico popolo degli Umbri che in epoca classica viveva nel territorio ad est dell'alto corso del fiume Tevere, lungo la dorsale appenninica e fino all'Adriatico.

Quick facts: Umbro †, Parlato in, Periodo, Locutori, Class...
Umbro
Parlato inItalia centro-settentrionale
Periodotesti paleoumbri VI secolo a.C. circa;[1] lingua umbra IV secolo a.C. circa - I secolo a.C. circa.[2][3]
Locutori
Classificaestinta
Altre informazioni
Scritturaalfabeto umbro (da destra a sinistra) almeno fino al I secolo a.C., poi latino adattato (da sinistra a destra)
TipoSOV
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue italiche
  Osco-umbre
   Umbro
Codici di classificazione
ISO 639-3xum (EN)
Linguist Listumbr (EN)
Glottologumbr1253 (EN)
Close

Attestata da iscrizioni datate tra il IV secolo a.C. e il I secolo a.C.,[2] la lingua umbra conosciuta soprattutto attraverso le Tavole eugubine rinvenute nel 1444 a Gubbio, sette tavole di bronzo che contengono le leggi sacre della città umbra di Ikuvium (odierna Gubbio), scritte in gran parte in alfabeto umbro, tavole datate tra 200 e 120 a.C., e in parte in alfabeto latino, tavole datate tra 150 e 70 a.C.[3]

Nel territorio di confine tra Etruria e Sabina, sono stati rinvenuti testi arcaici datati tra il VII secolo a.C. e il VI secolo a.C. che sarebbero ascrivibili alla lingua umbra e sono stato definiti, per questo, "testi paleoumbri".[1]

Il termine "umbro" è usato anche per indicare l'insieme dei dialetti parlati nelle varie zone della moderna regione Umbria, tutti appartenenti al continuo linguistico italiano mediano, ma che non hanno alcun rapporto di derivazione con l'antica lingua umbra in senso stretto.