Loris Fortuna
politico e partigiano italiano (1924-1985) / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Loris Fortuna?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
MOSTRA TUTTE LE DOMANDE
Loris Fortuna (Breno, 22 gennaio 1924 – Roma, 5 dicembre 1985) è stato un politico e partigiano italiano. Il suo nome - assieme a quello di Antonio Baslini - è legato alla legge italiana sul divorzio, denominata legge Fortuna-Baslini.[1]
Loris Fortuna | |
---|---|
![]() | |
Ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie | |
Durata mandato | 31 luglio 1985 – 5 dicembre 1985 |
Capo del governo | Bettino Craxi |
Predecessore | Francesco Forte |
Successore | Fabio Fabbri |
Ministro per il coordinamento della protezione civile | |
Durata mandato | 1º dicembre 1982 – 4 agosto 1983 |
Capo del governo | Amintore Fanfani |
Predecessore | Giuseppe Zamberletti |
Successore | Vincenzo Scotti |
Vicepresidente della Camera dei deputati | |
Durata mandato | 20 giugno 1979 – 1º dicembre 1982 |
Presidente | Nilde Iotti |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 16 maggio 1963 – 5 dicembre 1985 |
Legislatura | IV, V, VI, VII, VIII, IX |
Gruppo parlamentare | PSI PSI-PSDI Unificati (IV dal 17.11.1966, V fino al 23.10.1968) |
Circoscrizione | Udine-Belluno-Gorizia-Pordenone |
Incarichi parlamentari | |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PCI (1946-1956) PSI (1956-1985) PR (1974-1985) |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza |
Università | Università di Bologna |
Professione | Avvocato penalista |