Timeline
Chat
Prospettiva
Maxiprocesso
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Nel linguaggio giornalistico, con il termine Maxiprocesso si indicano alcuni procedimenti penali di un certo rilievo politico-sociale caratterizzati da un gran numero di imputati, con particolare riferimento a quelli che si celebrarono nel corso degli anni '80 contro esponenti della criminalità organizzata:
- Maxiprocesso di Palermo – processo penale del 1986-'87 celebrato nei confronti di 475 imputati accusati di appartenere all'organizzazione mafiosa siciliana denominata Cosa Nostra.
- Maxiprocesso di Napoli – processo penale del 1985-'87 nei confronti di 252 imputati accusati di essere affiliati o fiancheggiatori della Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo. È conosciuto anche come "processo Tortora" perché tra i numerosi imputati figurava ingiustamente il noto presentatore televisivo Enzo Tortora.
- Maxiprocesso di Messina – processo penale del 1986-'87 nei confronti di 283 imputati accusati di appartenenza alla criminalità organizzata messinese conosciuta come "Camorra peloritana".
- Maxiprocesso di Agrigento – processo penale del 1987 nei confronti delle cosche agrigentine.
- Maxiprocesso di Torino – processo penale del 1987-'88 celebrato nei confronti di 242 imputati accusati di appartenere al "clan dei catanesi" capeggiato dai fratelli Miano ed operante tra Torino e Catania.
- Maxiprocesso di Milano – processo penale del 1987-'88 nei confronti di 193 imputati accusati di appartenenza al "clan dei catanesi" capeggiato da Angelo Epaminonda e Jimmy Miano ed operante nel capoluogo lombardo.

A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads