Medaglia d'oro al valor militare
onorificenza italiana / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Medaglia d'oro al valor militare?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
MOSTRA TUTTE LE DOMANDE
La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.) è il massimo riconoscimento italiano al valore militare. Fu istituita dal re Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 Maggio 1793. Viene assegnata per «esaltare gli atti di eroismo militare, segnalando come degni di pubblico onore gli autori di essi e suscitando, ad un tempo, lo spirito di emulazione negli appartenenti alle forze militari». Ad oggi risultano 2606 conferimenti di medaglie d'oro al valor militare, la maggioranza dei quali corrispondenti a fatti d'arme avvenuti durante la seconda guerra mondiale.[1]
Medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.) | |||
---|---|---|---|
Regno di Sardegna, Regno d'Italia, Repubblica Italiana | |||
Re di Sardegna, Re d'Italia, Presidente della Repubblica Italiana | |||
Status | attivo | ||
Capo | Sergio Mattarella | ||
Istituzione | 21 maggio 1793 | ||
Primo capo | Vittorio Amedeo III di Savoia | ||
Gradi | Medaglia d'oro al valor militare, Medaglia d'argento al valor militare, Medaglia di bronzo al valor militare, Croce di guerra al valor militare | ||
Ordine più alto | Ordine militare d'Italia | ||
Ordine più basso | medaglia d'argento al valor militare | ||
![]() | |||