Mestre
località di terraferma del comune di Venezia / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Mestre [ˈmɛstre], è una località del comune di Venezia, di cui rappresenta l'agglomerato urbano più popoloso con 87 377 abitanti. Costituisce il centro principale della terraferma veneziana, che conta circa 180 000 abitanti.
Mestre località | |
---|---|
(dettagli)
| |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°29′38″N 12°14′29″E |
Altitudine | 3 m s.l.m. |
Abitanti | 87 377[1] (31-12-2020) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 30171-30172-30173-30174 |
Prefisso | 041 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | VE |
Nome abitanti | mestrini |
Patrono | san Michele arcangelo |
Giorno festivo | 29 settembre |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Già comune autonomo, nell'agosto 1926 Mestre fu integrata nel Comune di Venezia e nel secondo dopoguerra ne accolse lo sviluppo urbano, diventando sede di quartieri residenziali, di servizi e di importanti realtà economico-produttive.
Nell'ambito del Comune di Venezia il territorio mestrino ricade perlopiù sotto la municipalità di Mestre-Carpenedo.