Navata

suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Navata?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi. Le navate furono adottate nell'architettura greca e romana per dividere edifici coperti a uso pubblico, quali portici (o stoai), e basiliche civili. Il grande vantaggio delle navate era quello di dividere lo spazio interno in più sezioni che venivano coperte separatamente, quindi senza dover ricorrere a cupole e tetti mastodontici nel caso di edifici molto grandi.

Lazio_Roma_SPaolo1_tango7174.jpg
La navata centrale della Basilica di San Paolo fuori le mura
Rome%2C_Forum_Romanum%2C_Basilica_of_Maxentius.jpg
Le navate della basilica civile di Massenzio

Negli edifici religiosi il corpo delle navate è solitamente inscritto nel cosiddetto piedicroce. Le chiese infatti avevano spesso una pianta a croce latina, dove il corpo delle navate, che andava dal fondo dell'edificio alla crociera col transetto, occupava la parte inferiore della croce appunto. Non bisogna confondere, quindi, il piedicroce con la navata.