Tombe etrusche
sepolture funebri nella civiltà etrusca / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Necropoli etrusche?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Con tombe etrusche si intendono le sepolture funebri tipiche dell'antica civiltà etrusca.
Come consueto tra le civiltà antiche, anche tra gli Etruschi le pratiche che avevano come destinatari i defunti assumevano particolare importanza. Nei primi tempi erano legate alla concezione della continuazione della vita dopo la morte e di una speciale attività del defunto. A tale concezione si accompagnava l'idea che quell'attività avesse luogo nella tomba e fosse in qualche modo congiunta alle spoglie mortali. In seguito, per effetto delle suggestioni provenienti dal mondo greco, alla primitiva fede nella sopravvivenza del morto nella tomba si sostituì l'idea di uno speciale regno dei morti, immaginato sul modello dell'Averno greco.
Svariate sepolture etrusche sono giunte sino ai giorni nostri; due necropoli (la necropoli della Banditaccia a Cerveteri e la necropoli dei Monterozzi a Tarquinia) costituiscono inoltre uno dei patrimoni dell'umanità d'Italia.