Neogene
secondo periodo geologico del Cenozoico / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Neogene?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
MOSTRA TUTTE LE DOMANDE
Nella scala dei tempi geologici, il Neogene è il secondo dei tre periodi geologici in cui è suddivisa l'era del Cenozoico: iniziò 23,03 milioni di anni fa (Ma) e terminò 2,588 Ma.[1][2] È preceduto dal Paleogene e seguito dal Quaternario.
Periodo | Epoca | Piano | Età (Ma) | |
---|---|---|---|---|
Quaternario | Pleistocene | Gelasiano | Più recente | |
Neogene | Pliocene | Piacenziano | 2,588–3,600 | |
Zancleano | 3,600–5,332 | |||
Miocene | Messiniano | 5,332–7,246 | ||
Tortoniano | 7,246–11,608 | |||
Serravalliano | 11,608–13,82 | |||
Langhiano | 13,82–15,97 | |||
Burdigaliano | 15,97–20,43 | |||
Aquitaniano | 20,43–23,03 | |||
Paleogene | Oligocene | Chattiano | Più antico | |
Suddivisione del Neogene secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1] |

Il passaggio tra Paleogene e Neogene non fu caratterizzato da una significativa estinzione di massa. In questo periodo si ebbe un'ulteriore proliferazione di mammiferi e uccelli simili agli attuali, molte specie di invertebrati e condizioni climatiche ben differenziate[3] con un progressivo raffreddamento che culminò nelle glaciazioni del Quaternario e l'apparizione dei primi ominidi.